[...]
Read more...
MODULO ISCRIZIONE ESCURSIONE
LOCANDINA SIRENTE DALLA VALLE DELLA LUPARA
SCHEDA TECNICA SIRENTE DALLA VALLE DELLA LUPARA
Read more...
Bellissima escursione in piacevole compagnia di tantissimi escursionisti soci CAI e non, sulla cresta del Monte Aquila a fare amicizia , a parlare di montagna , vivere la montagna e ascoltare chi come Giuseppe Albrizio la montagna la descrive con la padronanza di chi la conosce ,la pratica…la ama
[...]
Read more...
SCHEDA TECNICA EREMO DI SANTA MARIA MADDALENA
LOCANDINA EREMO DI SANTA MARIA MADDALENA
Read more...
L’escursione ad anello, di circa 12 km, con una salita iniziale impegnativa durante la quale saremo piacevolmente sorpresi da mirabili vedute aeree, ci condurrà piano piano sulla prima vetta: il Monte Aquila (2494 mt). Passo dopo passo, inizieremo a scendere prima verso la seconda vetta, Picco Confalonieri (2422 mt, un balcone sull’anfiteatro di Campo Pericoli), poi verso il Rifugio Duca degli Abruzzi dove ad attenderci ci saranno gli infaticabili Carlotta e Luigi per un brindisi beneaugurante.
Dialogheremo con Giuseppe Albrizio, grande appassionato di escursionismo, presidente e cofondatore del Club2000mt delle vette dell’Appennino di cui è anche esperto conoscitore, a tal punto da essere nominato, nel 2017, Accompagnatore Escursionistico Onorario dalla sua Sezione CAI di Rieti. Giuseppe Albrizio nutre da sempre una grande curiosità nei confronti di vette, valichi e altipiani di montagna, pur avendo iniziato la sua proficua attività escursionistica solo all’età di 35 anni, quando attratto dalla copertina di una rivista in edicola, decide di acquistarla e di muovere i primi veri passi che lo porteranno in breve tempo, a scalare, tra i primi, tutte le vette dell’Appennino oltre i 2000 mt .
Perciò, se siete curiosi…vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
SCHEDA TECNICA ANELLO M.TE AQUILA [...]
Read more...
39° corso di introduzione alla speleologia.
Il corso propone ai partecipanti il primo approccio alle escursioni nelle zone carsiche sotterranee presenti nelle aree montuose dell’Italia centrale, la conoscenza del processo delle formazioni carsiche ipogee ed epigee e la conoscenza di attrezzature e tecniche di progressione.
Le lezioni si terranno nella sede CAI (il giovedì sera alle 21:00) e in ambiente (la domenica), per conoscere le peculiarità del territorio ed apprendere le tecniche necessarie per affrontare in totale sicurezza i percorsi di natura carsica. Durante tutto il percorso, gli allievi saranno seguiti e formati da istruttori della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
I partecipanti dovranno essere dotati di:
Scarponcini da trekking
Tuta integrale (tipo meccanico)
Guanti da lavoro
Maglia in pile (oppure capo caldo)
Calzamaglia o pantalone termico
Ulteriori informazioni:
La partecipazione al corso di speleologia è riservata a chi abbia un’età superiore al 15° anno, siano muniti di certificazione medica attestante l’idoneità alla pratica sportiva non agonistica e siano soci del Club Alpino Italiano.
La quota di iscrizione al corso è di € 100,00 (euro cento) per partecipanti con età uguale o superiore ai 26 anni; euro 80,00 per quelli con età inferiore ai 26 anni, ed è comprensiva di:
Copertura assicurativa per le uscite in ambiente
Dispense delle lezioni teoriche trattate
Casco con illuminazione
Imbraco da speleologia
Attrezzature collettive di progressione
Nel caso di non soci CAI, alla quota di partecipazione dovrà essere aggiunta la quota di iscrizione al Club Alpino Italiano, da saldare tramite bonifico: € 50,00 (euro cinquanta) per i partecipanti con età uguale o superiore ai 26 anni; € 25,00 (euro venticinque) per quelli con età inferiore ai 26 anni. Conto corrente IBAN: IT76 M 05424 15300 000 0 000 50124 (Banca Popolare di Bari – Sede di Teramo) intestato a “Club Alpino Italiano – Sede di Teramo”.
Gli spostamenti per raggiungere gli ambienti di escursione ed esercitazioni e per le lezioni teoriche dovranno effettuarsi con mezzi propri.
Scarica:
Locandina completa di Programma Corso 2023
Modulo iscrizione
Read more...
Una bellissima giornata passata oltre regione, in particolare a Subiaco (RM), insieme agli amici speleo dello Shaka Zulu Club Subiaco.
La Risorgendo dell’Inferniglio è una risorgenza attiva situata lungo le sponde del fiume Aniene, nei pressi dell’incubatoio ittico provinciale. Il sito si trova a 512 m s.l.m mentre l’acqua che scorre al suo interno proviene da Campo dell’Osso che invece si trova a 1550 m s.l.m. (per saperne di più clicca qui).
All’interno della grotta si possono ammirare suggestivi fenomeni carsici con forme di erosione straordinarie; inoltre il torrente e i numerosi laghetti si prestano a un bella nuotata sotterranea (ovviamente è necessaria la muta perché la temperature dell’acqua è molto bassa).
Un ringraziamento speciale va a Gabriele, a Corrado e a tutti gli altri Shaka Zulu che ci hanno permesso di vivere questa esperienza indimenticabile in un luogo fantastico.
Amici, torneremo presto dalle vostre parti per altre avventure! [...]
Read more...
[...]
Read more...
“I congressisti fecero poi una escursione, in automobile fino a Ponte Rio D’Arno, poi, divisi in squadre, preventivamente organizzate, a piedi per la Valle del Rio D’Arno, a Pietracamela, e Campo Pericoli, ove, a cura specialmente dell’avv. Scarselli, Console del Touring Club Italiano, era stato preparato un buon attendamento. Il mattino successivo, all’alba, più di quaranta escursionisti, guidati dal giovane alpinista signor Marcello Danesi, compirono felicemente ed allegramente la salita del Corno Grande e ridiscesero all’accampamento. Il terzo giorno, sveglia alle tre e discesa per il Vado di Corno ad Isola del Gran Sasso, ove era preparato il pranzo dal fattore Sig. Melo e, dopo il pranzo, un ricevimento graziosamente offerto dal Colonnello Tartagliozzi. Alla sera, gli automobilisti ricondussero a Teramo i gitanti, lieti della bellissima escursione compiuta.”
Dalla <<Rivista mensile del CAI Centrale>>: Il Secondo Convegno Alpinistico Regionale Abruzzese (1922: Teramo, 5-6-7-8 Agosto)
Con lo stesso spirito della “prima escursione intersezionale” della nostra amata Sezione, di cui si ha traccia scritta, ci prepariamo ad accogliere, domenica 10 settembre, gli Amici della Sezione CAI VALLELONGA – COPPO DELL’ORSO. Con essi infatti trascorreremo una meravigliosa giornata “lieti della bellissima escursione…” su una delle più belle e panoramiche ferrate del Gran Sasso: la Ferrata Enrico Ricci. 900 metri circa di dislivello positivo affacciati sull’orlo del famoso PARETONE, lo strapiombo orientale del “Monte Corno” , un baratro di oltre 1300 metri con nulla da invidiare alle più blasonate pareti alpine.
Dunque non esitate oltre…vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
SCHEDA TECNICA Ferrata Ricci 10.09.2023
[...]
Read more...
“Vi piacerebbe vedere la vera macchina del Tempo? domandò il Viaggiatore del Tempo. Dopodiché, presa la lampada, ci fece strada…”
da “La Macchina del Tempo” di H.G. WELLS
E come una vera macchina del tempo, l’escursione di domenica 3 Settembre, organizzata in collaborazione con gli Amici di Decathlon, ci permetterà di mettere indietro le lancette dell’orologio fino all’epoca dei primi popoli italici che vissero l’agro-teramano: Siculi, Umbri, Etruschi, Sabini e Pretuzi. Partiremo da Piano Vomano, piccolo borgo che si affaccia sul “Gigante che dorme”, un tempo a protezione e controllo dell’antica Via Cecilia che collegava Roma alle colonie di Hatria e di Castrum Novum sul Mare Superum poi divenuto Adriatico. Lentamente raggiungeremo i ruderi di S. Martino ed il Colle del Vento con le sue Mura Megalitiche, un possente tratto di mura in opera “quasi quadrata” che scopriremo insieme al nostro socio Davide il quale ci farà viaggiare indietro nel tempo fino alla località S. Lucia con il secondo ed ultimo nucleo della “Città Perduta”. Tornati alle auto, saremo ospiti nello Store di Decathlon di Piano d’Accio dove ad attenderci troveremo le ultime novità e tanti gadgets in omaggio. Mi raccomando…vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
SCHEDA TECNICA
CITTA’ PERDUTA 3-09-23 [...]
Read more...
BREVE TREK AD ALTA INTENSITÀ SABATO 2 E DOMENICA 3 SETTEMBRE SUL MONTE CORVO E DINTORNI
SABATO:DAL PAESE DI INTERMESOLI AL RIFUGIO FIORETTI DOVE SI PERNOTTA
DOMENICA: SALITA AL MONTE CORVO PER LA CRESTA OVEST E RIDISCESA AL PAESE DI NERITO
SCHEDA TECNICA GIROVAGANDO INTORNO AL MONTE CORVO 2-3 Settembre [...]
Read more...
Read more...
Dettagli nella scheda tecnica allegata
SCHEDA TECNICA ANELLO DELLE FERRATE VENTRICI E DEI GINEPRI
[...]
Read more...
sedevo assorto e lontano miravo
valli distese e lor dolce oscillare.
Sedevo un tappeto di foglie
e udivo l'acuto cantare
e gli innumerevoli suoni
d'uccelli stanchi di volare.
Sedevo e immaginavo
tra l'alte erbe di quelle valli,
i mondi che mi son nascosti,
i lor misteri e i loro molti inganni.
Sedevo all'ombra di quel faggio.
E tutt' attorno si taceva."
Andrea Brezza
Alla fine di una stagione estiva così intensa, ecco una breve escursione ad anello con partenza ed arrivo dal piccolo ma accogliente borgo di Macchiatornella. Protagonisti assoluti saranno antichi sentieri, terre un tempo coltivate con la sola forza della fatica, della caparbietà e della estrema povertà; i boschi con sua maestà il Faggio e l’acqua, tanta acqua, quella del Fosso del Malvese e delle innumerevoli sorgenti che rigano i pendii come lacrime su viso.
Ascolteremo “gli innumerevoli suoni” ma potremo ammirare anche CERRI, i cui frutti ricchi di tannino sono poco graditi ai cinghiali; oppure i NOCCIOLI tanto preziosi all’inizio del XIX° sec. dopo il blocco delle spezie voluto dall’Imperatore Napoleone che diede impulso alla creazione della PASTA di GIANDUIA; ed infine, se saremo fortunati, l’AGRIFOGLIO, pianta simbolo di ETERNITA’ ed AGGRESSIVITA’, usata sin dai tempi degli antichi Romani sugli usci di casa, per scacciare GUAI, SPIRITI MALIGNI ed INTEMPERIE.
Insomma, lentamente, nella poesia di un attimo sospeso accoglieremo questo ennesimo dono: un momento di pace nella nostra chiassosa frenesia…in compagnia del C.A.I. Teramo.
Giorgio D’Egidio
SCHEDA TECNICA Anello di Macchiatornella_1_ [...]
Read more...
Forse qualcosa ci è mancato…il sole . forse qualcosa era in più… le nuvole, ma siamo saliti potevamo vedere di più , potevamo vedere di meno ma è stato bellissimo come le foto e i ricordi che abbiamo riportato a casa . [...]
Read more...
Questa escursione non prevede la salita di nessuna vetta ma il dislivello e i severi ambienti di montagna affrontati fanno respirare la vera essenza dell’alpinismo mostrandoci il versante Nord della catena in un modo vai visto.
(Per cause dovute al sequestro della strada di accesso alla fonte del Peschio l’escursione potrà subire una variazione del percorso che inizierà dal Castello di Pagliara)
SCHEDA-TECNICA-ANELLO-DELLA-COSTELLAZIONE-DEL-PESCHIO
Read more...
SCHEDA TECNICA PICCO PIO XI LA VETTA DEL PAPA ALPINISTA [...]
Read more...
Cresta ….issima . lunga, grandiosa ,incantevole …spettacolare….imponente . Di seguito sono allegate alcune splendide foto del nostro Mimmo che testimoniano la bellezza del luogo e il piacere della splendida compagnia che ci ha accompagnato durante l’escursione.
Read more...
SABATO 5 AGOSTO
SATURDAY NIGHT FEVER ON CAMICIA
ANDIAMO A VEDERE L’ALBA E LE STELLE SUL CAMICIA
SCHEDA TECNICA MONTE CAMICIA NOTTURNA
LOCANDINA MONTE CAMICIA NOTTURNA [...]
Read more...
Gli Speleo e i Seniores del CAI Teramo hanno accompagnato i bambini della Caritas Diocesana di Teramo nella grotta di San Michele Arcangelo alla scoperta di quello che non si vede in superficie.
Siamo rimasti in silenzio a ascoltare le goccioline che cadevano e al buio per capire come si orientano i pipistrelli .
La cose più belle : la loro vivacità , il loro coraggio , attenti e per niente impauriti dalla nuova esperienza come tutti i bimbi che si affacciano alla vita .
Abbiamo beneficiato e goduto della loro socialità colorata e multietnica che fa riflettere su quanto siano problematici i rapporti tra adulti e di quanto siano semplici per i bambini .
Grazie piccoli Angeli ci avete ringiovanito la mente e il cuore donandoci attimi di spensieratezza, grazie per essere stati con noi …alla prossima .
VID-20230725-WA0008 [...]
Read more...
21 luglio 2023 – Grotta Sant’Angelo (Ripe di Civitella)
Il Gruppo Grotte e Forre Cai Teramo ha accompagnato oltre 40 bambini (di età compresa tra i 6 e i 13 anni) nelle ampie sale di Grotta Sant’Angelo, situata lungo il sentiero che da Ripe di Civitella porta alla Gole del Salinello.
L’uscita è stata organizzata e richiesta dal Consorzio Solidarietà Aprutina e Caritas Diocesana Teramo – Atri che hanno voluto far provare un’esperienza nella natura ipogea ai propri ragazzini.
Durante la giornata, la dottoressa Annamaria Daniele ha stimolato la curiosità dei piccoli spiegando loro l’importanza archeologica del posto in cui si trovavano (per maggiori info visita il link), mentre la dottoressa Lia Sisino li ha affascinati con racconti sulla fauna ipogea dopo un incontro ravvicinato con dei pipistrelli.
Non è mancato anche un po’ di timore durante la consueta prova del buio, il giochino (che consiste nello spegnere tutte le luci) che gli speleologi propongono a tutti i nuovi visitatori delle grotte per farne avvertire il respiro.
Un ringraziamento speciale va al Gruppo Seniores della Sezione CAI Teramo che ha aiutato il Gruppo Grotte nell’organizzazione della giornata e nella gestione della vivace comitiva.
Read more...
SCHEDA TECNICA ANELLO VETTORE DA FOCE X MONTE TORRONE
LOCANDINA ANELLO VETTORE DA FOCE X MONTE TORRONE
Read more...
Io ero alle Gole del Rio Garrafo
Ma tu c’eri?
Domenica scorsa, 23 Luglio, il CAI di Teramo si è trasferito alle Gole del Rio Garrafo , ne eravamo tanti.
C’erano i ragazzi del Gruppo Grotte e Forre c’erano gli escursionisti (i tosti e i meno tosti), c ‘erano i vecchi Seniores e anche i giovani che fa bene al cuore vederli . Tutti insieme appassionatamente.
Le Gole erano uno spettacolo acqua , verde, luci, ombre e poi Grotta Fredda: acqua trekking, cascate, un po’ di Speleo a Grotta Fredda e l’avventura … c’erano tutti gli ingredienti per far diventare la giornata indimenticabile.
E’ cosi’è stato, da domenica 23 luglio, le Gole saranno nell’album dei ricordi più belli della nostra Sezione e della nostra memoria …
E quando i Soci si incontreranno prima o poi la domanda sarà:
Ma tu c’eri alle Gole del Rio Garrafo ?
Ah ….Io c’ero non sai che ti sei perso.
[...]
Read more...
SCHEDA TECNICA GOLE DEL GARRAFO
LOCANDINA GOLE DEL GARRAFO
Read more...
Read more...
La struttura recentemente rinnovata che contiene al suo interno 17 posti letto, una cucina a gas, un bagno, corrente elettrica e riscaldamento con stufa a legna è situata sopra un gradino roccioso in posizione aperta e soleggiata.
SCHEDA TECNICA RIFUGIO FONTE TARì’ 8-9 LUGLIO [...]
Read more...
SCHEDA TECNICA ANELLO SIBILLINI DA FONTE SAN LORENZO 4 OVER 2000
LOCANDINA ANELLO SIBILLINI DA FONTE SAN LORENZO 4 OVER 2000
Read more...
PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA
PERNOTTO NUOVO RIFUGIO FONTE TARI’ 1540 m slm
LAMA DEI PELIGNI
SABATO 8/DOMENICA 9 LUGLIO 2023
PROGRAMMA RIFUGIO-TARI [...]
Read more...
LOCANDINA MONTE CAMICIA PER IL TREMOGGIA DA FONTE VETICA
[...]
Read more...
In compagnia dei piccoli soci e non del CAI Family, i ragazzi della S.O.S.E.C. Teramo ( Struttura Operativa Sentieri E Cartografia), partiranno dal piccolo borgo di Padula nel Comune di Cortino e si immergeranno nelle ripide e folte foreste di faggi fino al limite del bosco. Navigheranno attraverso praterie d’alta quota e sfioreranno innumerevoli corsi d’acqua, in questo periodo particolarmente ricchi, assaporando quello che è il carattere più selvaggio della Laga, non a caso, terra e riparo di famosi briganti.
L’educazione ambientale e la cura del territorio montano, pilastri fondanti del nostro sodalizio, saranno al centro della giornata perché la sfida è anche CULTURALE: far crescere nel cuore di piccoli e grandi, l’AMORE per il “proprio territorio” e la CONSAPEVOLEZZA che il Sentiero Italia CAI è un’occasione irripetibile per il rilancio delle Terre Alte di tutta la Provincia, volano per una auspicata RINASCITA SOCIALE.
Mi raccomando…non prendete impegni. Vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
Scheda Tecnica S.I. P16N
Read more...
E finalmente CAI Gusto a Poggio Umbricchio … Siamo stati accolti già di primo mattino dagli amici della Proloco e dal mitico Enzo a mo’ di oste in sintonia con il buonissimo sdijun a base di pane , cacio spalmabile e una deliziosa salsina di alici marinante con l’ olio di oliva senza contare il rosatello assoluto o mesciato con la gazzosa; poi siccome erano le nove di mattina per i più delicati (pochi bisogna dirlo) caffè e pastarelle . Siamo partiti e in breve, senza tanta fatica, ammirando gli squarci sul Gran Sasso ,fotografando il possibile , guadato il torrente Ardascone senza difficoltà, abbiamo attraversato il ponte sul fiume Vomano arrivando al Mulino De Giorgis, aperto per l’occasione, dove ci aspettava un bel bicchiere del famoso rosatello fresco. Vista l’ora tarda saggiamente abbiamo saltato la visita alle case rupestri ( che peraltro ci siamo preposti di tornare a visitare ) e sotto un bel sole siamo risaliti al paese; nemmeno a dirlo che appena arrivati ha iniziato a scrosciare ma, per nostra fortuna, eravamo già sotto il tendone a gustare gli ottimi ravioli ripieni di porcini e una bella spolverata di tartufo (quello vero!) , poi penne al sugo di coda alla vaccinara e senza dirlo quel bel rosatello di cui sopra . Tra un piatto e l’altro abbiamo potuto godere anche della visita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Lauretana dove è custodito un cippo, ritrovato nei pressi di Poggio, risalente all’Imperatore Valentinano utilizzato a sostegno della fonte battesimale. Le foto allegate sono solo una piccola parte di quelle scattate e speriamo rendano l’idea della giornata, del cibo e della convivialità vissuta .
Sicuramente molti di noi torneranno e si sentiranno, dopo questa giornata. un pò ambasciatori di Poggio e della splendida ospitalità dei suoi abitanti. [...]
Read more...
L’escursione si svolge in una zona che si trova tra Campo Imperatore e il Voltigno subito al di sotto di Vado di Sole. Il percorso parte dalla Cascata del Vitello d’Oro e porta verso Campo Imperatore , attraversando il Vallone d’Angora dove tra le alte pareti rocciose la sorgente Pisciarelli alimenta il fiume Tavo che nasce in località Pietrattina sotto il monte Guardiola al margine orientale dell’altopiano . Percorso decisamente suggestivo per la cascata, per la natura selvaggia e per le pareti del canyon che rivelano tutte le ere geologiche attraversate .
SCHEDA TECNICA CASCATA VITELLO D’ORO VALLONE D’ANGORA
LOCANDINA CASCATA VITELLO D’ORO VALLONE D’ANGORA [...]
Read more...
Giornata piena di montagna e di avventura sul Gorzano e sulle pendici del Gorzano con un bellissimo gruppo di ragazzi… si di ragazzi, perchè lo spirito degli ex ragazzi Seniores e del Gruppo Grotte e dei nuovi ragazzi del CAI Teramo ci piace constatare che è lo stesso. E allora tutti insieme sul Gorzano su una delle creste più belle della Laga in un tripudio di fiori, colori, odori …. brezza quella che ci vuole e poi di nuovo giù a capofitto verso le cascate con tante foto scattate e verso la tanto attesa birretta.
Read more...
GIUSEPPINA EVANGELISTA 3487387462-FILIPPO CORRADETTI 3389527124-GIACINTO URBANI 3398053810
locandina poggio umbricchio (1)l
Sabato andiamo a ” lu Puj “così in dialetto viene chiamato Poggio Umbricchio, a scoprire questo
Borgo fortificato con origini antichissime, risalenti a Silla che come riporta Nicola Palma è
posto su un ramo della via Cecilia che andava da Roma a Castrum Nova (l’odierna Giulianova) .Il paese ha attraversato la storia ed è stato protagonista della storia della provincia di Teramo ,
dalle epoche più antiche, alla dominazione Spagnola , poi una Roccaforte dei Briganti etc etc e non finisce qui e lo vedremo sulle case , nella chiesa , sulle stradine e lo ascolteremo dai racconti.
Tutto questo e altro si può trovare sul sito del paese sviluppato in maniera molto esauriente
Sabato andiamo all’antica “Podio de Ymbreccle” come ai tempi di Federico II in un territorio dove è
passata la storia ma anche dove la natura riesce ancora ad avere il sopravvento sull’uomo .
Gli amici della Pro-Loco ci porteranno per gli antichi sentieri calcati dai boscaioli,dai pastori,sui
terrazzamenti strappati alla foresta con i muretti a secco,ora abbandonati ,e parleranno dei
mulini e delle tradizioni molitorie e ancora ci racconteranno le storie della Paura, dei casolari
abbandonati, del vecchio paese, dei lunghi inverni e delle primavere attese e del loro “Popolo
fedele e volenteroso pronto al sacrificio ma anche al divertimento” , così come si definiscono ,
così come sono e così come ci accoglieranno .
SABATO 24 GIUGNO
SARÀ UNA GIORNATA PARTICOLARE DA GODERSELA TUTTA
GODENDO DELLA LORO OSPITALITA’
E GENTILEZZA PER CUI SONO FAMOSI [...]
Read more...
DAL SACRO CUORE AL GORZANO
A cavallo tra il confini della regione Lazio e dell’Abruzzo, si ergono alcune tra le più belle montagne dell’Appennino centrale, i Monti della Laga di cui il Monte Gorzano è la vetta più alta di tutto il Lazio. La salita al Gorzano dalla chiesa del Sacro Cuore è una via poco frequentata dal turismo di massa che vale la pena esplorare a passo lento tra boschi di faggio e torrenti di acqua freschissima al cospetto del massiccio di questa montagna che vigila e protegge tutti viaggiatori rispettosi dell’ambiente naturale.
Da questa magnifica cima è possibile avere una splendida panoramica sulle
montagne dell’Appennino Centrale e in special modo sul massiccio del Gran Sasso, che da qui sembra quasi di toccare.
Il percorso è abbastanza ripido in alcuni tratti, ma permette di apprezzare tutto il fascino di un ambiente ancora incontaminato.
I’itinerario è ben segnalato con i classici tratti C.A.I. (segni rossi e bianchi). Per le sue caratteristiche è consigliabile percorrerlo dalla fine di maggio fino ad ottobre inoltrato, quando la neve non è più presente, inoltre suggerisco di indossare dei pantaloni lunghi dato che il sentiero attraversa dei prati dove cresce rigogliosa l’ortica e il cardo
E se visiteremo la Cascata della Barche per un facile sentiero , deviando leggermente, raggiungeremo anche la Cascata di Trecina Bassa dove potremo fermarci, ascoltando lo scroscio dell’acqua ,ad ammirare le piante grasse e le essenze floreali di ogni specie che non ci aspetteremo mai di vedere a queste altezze.
SCHEDA TECNICA MONTE GORZANO DA SACRO CUORE
LOCANDINA MONTE GORZANO DA SACRO CUORE
[...]
Read more...
24/06/2023 – ore 18:00 – via Cona nº180
Un patrimonio del nostro Abruzzo quasi dimenticato. Le miniere della Maiella, riconosciute anche dall’UNESCO, saranno al centro della serata divulgativa organizzata dal Gruppo Grotte e Forre del CAI Teramo che si svolgerà presso la sede CAI “Gran Sasso” Teramo (via Cona nº180).
Un’incontro all’insegna della scoperta grazie alla testimonianza degli esperti del GRAIM (Gruppo Ricerca Archeologia Industriale Maiella) e della FSA (Federazione Speleologica Abruzzese).
Vieni a trovarci il 24 giugno alle ore 18:00 per scoprire la storia delle miniere della Maiella, una storia ricca di fascino che percorre gallerie, cunicoli e pozzi scavati nel calcare bituminoso e che ha coinvolto, nel corso tempo, migliaia di lavoratori e lavoratrici.
Sarà fantastico e molto interessante riscoprire l’attività mineraria della Maiella con racconti, foto e fantasia.
Ti aspettiamo!
Read more...
Immaginiamo di tornare indietro nel tempo, a quando eravamo bambini e sognavamo di essere dei coraggiosi esploratori in viaggio verso le misteriose montagne all’orizzonte. Immaginiamo ora, con tutta la fantasia e la poesia che ci contraddistinguono, il legame che intercorre tra l’Esplorazione, l’animo umano e la Geografia.
La parola ESPLORARE deriva dal latino EXPLORARE cioè “osservare, indagare” e tra i suoi diversi significati include anche: ” Percorrere allo scopo di effettuare un’attenta ricognizione specialmente geografica.” Questa è la relazione tra l’Esplorazione e la scienza della Geografia come rappresentazione e descrizione del pianeta Terra. Ma cosa lega queste con l’animo umano?
Entrambe possono generare una “pericolosa” relazione tra la “Nostra Natura” e la “Natura che ci circonda” rendendoci liberi da quell’invasivo ” Spirito di Omologazione” tanto caro all’odierna cultura del Mercato Globale. Ecco dunque spiegata la forza misteriosa che ci spinge ad intraprendere indagini, ricerche o percorsi a noi sconosciuti, talvolta anche molto intimi, verso l’ignoto, verso l’Animo umano.
” Ovunque la natura parla all’uomo con una voce familiare al suo animo”. Queste le parole di Alexander von Humboldt per spiegare quello che probabilmente ha spinto il nostro amico e socio Davide, durante il progetto “Explora Monte Corvo Nascosto”. Iniziata nella prima metà del 2019, questa intima ricerca durata appena 40 anni, gli ha permesso di apprezzare e scoprire le “Torri Nascoste” nella Valle del Crivellaro una delle più selvagge ed affascinanti del versante Nord del Monte Corvo ( 2623 mt.) Un luogo misterioso fatto di calcare, pieno di vita e di quella verticalità che sembra toccare il cielo o che sta lì, a guardia di quel primitivo modo di vivere che tanto amiamo e a cui noi tutti, anche solo per un attimo, anche solo per un giorno, aneliamo.
Mi raccomando…non prendete impegni. Vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
Località e Orario Incontro Teramo – sede CAI Via Cona Ore 7,15
Partenza escursione da Teramo
7,30
Partenza escursione da Prato Selva 8,30
Durata 6 ore
Difficoltà EE
Lunghezza Km. 11,00
Dislivello S: m. + 920 D: m. – 920
Scheda Tecnica de Le Torri Nascoste del Corvo 18.06.2023
Per maggiori info:
Davide Peluzzi – 347 443 9287
Luigi Pomponi – 347 376 7682
Giorgio D’ Egidio A.S.E. – 347 520 6748
Niels van Bemmelen A.S.E. – 349 507 5867
Read more...
Come da 7 anni a questa parte, anche nel 2023 il Gruppo Grotte e Forre del CAI Teramo ha organizzato una giornata speleo dedicata ai piccolini.
Siamo partiti da La Cordella, un luogo incantevole nel comune di Valle Castellana (TE), dove, attraversando un breve sentiero (circa 2 km), siamo arrivati alla Grotta della Paura.
Le adesioni sono state numerose e, per questo, abbiamo dovuto dividere tutti i partecipanti in due gruppi in modo da rendere la visita sicura e piacevole per tutti (accompagnatori compresi).
Oltre all’esperienza del buio della grotta, i bambini hanno potuto apprendere qualche piccola nozione sugli ambienti ipogei (formazione, speleotemi e fauna) e sulla pratica speleologica.
Il fondo della grotta ha riservato ai bimbi una piacevole e curiosa sorpresa: ad attenderli c’era il simpatico “pipistrello Giallorenzo”.
Ma la 7ª edizione di Speleobimbo non termina solo con la speleologia. Tornati al rifugio La Cordella, dopo un sostanzioso pranzo al sacco per recuperare le energie, si è svolto un laboratorio di archeologia sperimentale: la Dottoressa Annamaria Daniele ha spiegato ai bambini che le grotte sono frequentate sin dai tempi antichi e ha mostrato loro alcune tecniche per la lavorazione della ceramica utilizzate nel lontano passato.
A conclusione della giornata caffè per gli adulti e lotteria con gadget per i bambini.
Per l’ottima riuscita dell’evento si ringraziano tutti i componenti del Gruppo Grotte e Forre del CAI Teramo per il loro impegno e il loro spirito di dedizione, la FSA (Federazione Speleologica Abruzzese) per il patrocinio e la divulgazione, il Blog speleologico La Scintilena, i fratelli Gino e Adornino Monti per la cordialità e per averci concesso l’utilizzo del loro accogliente rifugio, prezioso vista la pioggia pomeridiana.
Chissà cosa riserverà ai piccoli la prossima edizione di Speleonbimbo… non resta che aspettare il prossimo anno e scoprirlo!
[...]Read more...
SECONDA EDIZIONE DEL CAI GUSTO INSIEME AGLI AMICI DELLE GUIDE
Dopo una camminata nel mondo del fratino e delle dune ci avvieremo sugli antichi sentieri verso la Fonte dell’Accolle e il Borgo di Montepagano per ritrovarci tutti al Museo Civico della Cultura Materiale che visiteremo e dove pranzeremo.
Nel dopo pranzo visita al Borgo e ritorno alle macchine.
N.B. NECESSARIA
LA PRENOTAZIONE PER IL PRANZO
ENTRO GIOVEDÌ 15 GIUGNO
(10€ adulti e 5€ bambini).
Read more...
e delle meraviglie delle aree protette, in una montagna da conoscere, viva per cultura e natura.
Undici edizioni di questa riuscitissima manifestazione che coniuga la tradizionale esperienza escursionistica con la frequentazione delle Aree Protette.
Conoscere, capire, approfondire il significato di un’Area protetta, di un Parco, rappresenta uno dei punti di forza del percorrere sentieri all’interno
di territori di particolare pregio non solo naturalistico, ma anche storico, culturale e di aggregazione.
“In Cammino nei Parchi” 11^ edizione – domenica 11 giugno 2023
Dalla Diga del Rio Fucino, si sale fino ad arrivare al bellissimo prato del Coppo (1604 m.), quindi sempre in salita si raggiunge il Peschio Morricone (1955 m).
Seguiamo la cresta panoramicissima toccheremo prima il Colle del Vento (2010 m.) e poi il Monte di Mezzo (2155 m.).
Arrivato sul Monte di Mezzo, scendiamo a raggiungere la vetta della Montagnola (2014 m.).
Continuiamo a scendere, per prati con bellissime viste sulla catena del Gran Sasso fino a raggiungere il Colle del Mare ((1806 m.) e poi Colle dei Prati (1708 m.).
Ritornati al Coppo riprendiamo lo stesso sentiero che abbiamo fatto in salita, per tornare al punto di partenza, la Diga del Fucino.
Dislivello
APPUNTAMENTI:
06,45 Appuntamento Sede Sezione Cai Teramo
07, 00 Partenza
07,10 Incontro a Montorio
07, 25 Partenza da Montorio
08,25 Incontro alla Diga Rio Fucino
08,40 Partenza escursione
Per maggiori informazioni e prenotazioni, fare riferimento a quanto indicato nella Scheda e Locandina allegata e contattare direttamente l’accompagnatore.
Locandina Monte di Mezzo IN CAMMINO NEI PARCHI
Scheda Monte di Mezzo dalla Diga del Fucino [...]
Read more...
Cosa hanno in comune il Club Alpino Italiano ed un borgo medioevale che ha da poco festeggiato il suo primo millennio di vita? Apparentemente nulla! In realtà tanto. Scopriamo infatti che ad accostare il CAI al Comune di Morro d’Oro, piccolo centro di cui si hanno notizie per la prima volta in un documento del 1021, sono l’AMORE per il proprio territorio e la RICERCA della bellezza in tutte le sue forme: il paesaggio, i prodotti tipici ed i saperi che rendono uniche le nostre terre, l’arte e le persone che la rendono tale attraverso i propri occhi.
Per questo la Sezione del Club Alpino Italiano di Teramo anche quest’anno (2a Edizione) ri-propone questo meraviglioso racconto che si snoda per le vie del centro storico o sulle strade bianche che conducono a giardini officinali, frantoi e cantine curate con la passione di tutta una vita; per questo in maniera tenace, coraggiosa, folle, ripartiamo anche dal “nostro paesaggio culturale” convinti di percorrere la strada giusta.
Vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio
Locandina CAI GUSTO 10 Giugno
Per Info e prenotazioni
Giorgio D’Egidio A.S.E. 3475206748
Filippo Corradetti – 3389527124
segreteria@caiteramo.it
Read more...
Anche quest’anno il Gruppo Grotte e Forre apre le porte del mondo sotterraneo ai più piccoli (dai 4 ai 16 anni accompagnati dai genitori). L’uscita è stata inserita anche nelle giornate evento programmate per il CAI FAMILY di Teramo.
PROGRAMMA SPELEOBIMBO 2023:
Ore 8:00 – Accoglienza e registrazione presso il CAI Teramo, spostamento con auto proprie verso Casale Gino Monti in località Cordella di Valle Castellana (Te).
Ore 9:15 – Inizio passeggiata. Lungo il percorso panoramico si potranno ammirare le splendide vallate dei Monti della Laga e le cime dei Sibillini. Livello Escursionistico “ E ” percorso agevole.
Ore 10:00 – Arrivo e visita GROTTA della PAURA, cavità ipogea su roccia arenaria.
Ore 13:00 – Pranzo al sacco presso il Rifugio Gino Monti.
Ore 14:00 – Attività e intrattenimento per bambini con un “Laboratorio di archeologia sperimentale“.
Ore 16:00 – Saluti e ringraziamenti
Programma di massima & informative per i partecipanti:
Nella mattinata escursione e visita in grotta. Il percorso di avvicinamento sarà lungo un facile sentiero non adatto a passeggini. La Grotta della Paura è di facile accesso, non attrezzata, asciutta, facilmente percorribile, lunga 50 mt circa.
Attrezzatura minima richiesta:
Scarponcini da trekking, guanti, bandana, acqua, cappello, occhiali da sole, adeguato abbigliamento, giacca 0 impermeabile. Consigliamo di portarsi un cambio completo. Casco e lampada frontale “fornite dalla sezione”.
Per informazioni, adesioni e iscrizioni entro e non oltre venerdì 09 giugno. Le iscrizioni sono a numero chiuso: max 20 bambini di età 4/16anni. Contattare i seguenti numeri: Aurelio 3315788106, Lia 3348496437, Fabio 3282912443
Per i soci CAI la partecipazione è gratuita.
Per i bambini dai 4 ai 12 anni (compiuti), l’assicurazione è a carico della sezione CAI di Teramo.
Adolescenti/adulti/delegati “NON SOCI CAI” come da regolamento è necessario attivare l’assicurazione giornaliera al costo di 10,00€.
Possibilità di versamento/i su PostePay 4023600951183200 Fabio Di Antonio.
IN CASO DI PREVISIONI METEOROLOGICHE AVVERSE L’ESCURSIONE POTRA” SUBIRE MODIFICHE O ESSERE RINVIATA/ANNULLATA
[...]
Read more...
Con la presenza dei membri qualificati del Gruppo Grotte e Forre del Cai Teramo, un gruppo di ragazzi e ragazze, non alla prima esperienza, ha potuto vivere una giornata all’insegna della progressione ipogea, caratterizzata dalla presenza di diversi pozzi e risalite, ma anche di traversi, strettoie e cunicoli.
La speleologia regala sempre grandi emozioni!
[...]
Read more...
La tappa si snoda dallo splendido borgo di Pietracamela percorrendo parte di quello che fu il percorso della celeberrima Marcia dei Tre Prati, nata negli anni ’70 per iniziativa di Aldo Possenti, Presidente del CAI di Teramo e di Vincenzo Di Benedetto, imprenditore di Fano Adriano. L’itinerario permette di vivere appieno le meravigliose faggete appenniniche con boschi vetusti ricchi di ruscelli e torrenti che ci accompagnano senza mai lasciarci soli fino all’ameno Rifugio del Monte dove la vista che si apre sulle cime del Monte Corvo ci lascerà senza fiato.
Proveremo dunque a mantenere vivo il ricordo di queste storiche e meravigliose giornate prendendoci cura della segnaletica e del tracciato che continua in discesa dalla Piana di S. Pietro fino al piazzale di Prato Selva prima e alla Piazza di Nerito con la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo poi.
Vi aspettiamo numerosi.
Giorgio D’Egidio A.S.E.
Referente S.O.S.E.C. Teramo
Read more...
Cascata della Prata e della Volpara
Domenica 28 Maggio dopo un Venerdì virtuale con le foto della selvaggia Laga del mitico Maurizio Bolognini che ha incantato gli amici e i soci presenti in Sezione con immagini magiche rivelando colori, luci e atmosfere che solo uno come lui può cogliere …
NOI CAI TERAMO e CAI ARSITA siamo andati nel cuore della Laga, dove le acque la fanno da padrone scrosciando e rimbalzando sull’arenaria , tuffandoci in questa natura che gode ancora della libertà di esprimersi e modellare il territorio senza intervento umano.
Insomma natura selvaggia che più selvaggia e misteriosa non si può.
E dopo il tuffo l’immersione In questo piccolo Borneo camminando con i compagni di avventura e di sentiero del CAI di Arsita e la mitica Maria. Ne eravamo proprio tanti e tutti siamo rimasti d’incanto e ammutoliti alla vista della Cascata della Prata che si è presentata con la sua maestosità alimentata dalla tanta acqua in ragione di questo piovoso Maggio e delle ultime nevicate primaverili. E lasciata la Cascata camminando sul sentiero che porta alla Volpara abbiamo ricordato o capito ,per chi non lo avesse mai saputo, cosa significhi ambiente selvaggio con condizioni climatiche che ne favoriscono la ridondanza: i colori vivi , il profumo delle foglie bagnate , il rumore dell’acqua che precipita , la luce non luce che filtra nel sottobosco e si accende con squarci più grandi sulle piccole radure ,i tronchi trascinati dall’acqua dalle frane dalle slavine .. i guadi naturali….
Camminando .. camminando in compagnia di queste forti sensazioni siamo arrivati in vista dei salti della Volpara che, come tutti i luoghi misteriosi ,è difficile da raggiungere, causa anche le condizioni del sentiero , ma la Cascata però si è mostrata in lontananza come una grande diva , visibile solo da un terrazzino a mo’ di palco che ne svelava il corso e i salti .Inutile dire che ancora a distanza di qualche ora ciascuno di noi ha sentito nelle orecchie il fragore dell’acqua e ha avuto pieni gli occhi e l’olfatto dei colori e dell’odore del bosco come in una seduta di montagna terapia .
Buona montagna a tutti e… alla prossima escursione [...]
Read more...
LUNGHEZZA 13km TEMPO 7h
PRANZO AL SACCO AUTO PROPRIE
RITROVO ORE 7.30 SEDE CAI TERAMO PARTENZA ORE 7.45
Per questioni organizzative da parte del gestore la prenotazione
deve essere effettuata entro le ORE 20 Venerdi 26 MAGGIO
Accompagnatori:
Umberto Ferrilli 3935044211
Giacinto Urbani 3398053810
LOCANDINA CASCATA PRATA E VOLPARA-1
SCHEDA TECNICA CASCATA DELLA PRATA E DELLA VOLPARA DA UMITO [...]
Read more...
LOCANDINA EREMO DI SANTA MARIA MADDALENA
SCHEDA TECNICA EREMO DI SANTA MARIA MADDALENA
La prenotazione deve essere effettuata entro le ORE 20 di Venerdi 12 Maggio
DIFFICOLTA’ E DISLIVELLO 600m
LUNGHEZZA 10km
TEMPO 6h’
PRANZO AL SACCO
AUTO PROPRIE RITROVO ORE 7.45 SEDE CAI TERAMO
PARTENZA ORE 8.00 INFO/PRENOTAZIONI
Accompagnatori:
Lia Sisino 3348496437
Aurelio Ferreo 3315788106
Giuseppina Evangelista 3487387462
Giacinto Urbani 3398053810
Read more...
Il primo giorno: viaggio e escursione
Il venerdì 21 aprile, dopo un viaggio di 5 ore siamo arrivati nel piccolo paese di San Giovanni a Piro, alt. 450 metri +/-, sotto il Monte Bulgheria (m. 1225). Un gruppo, composto da soci delle sezioni del centro Italia, Rieti, Antrodoco, Leonessa e Teramo, parte subito per la scalata del Monte, seguendo l’apposito “sentiero delle scalette“, che conta quasi 1000 gradini. C’è chi ha contato per notare che mancherebbero solo 4 o 5 gradini per arrivare al 1000. C’era pure qualcuno che, per arrivare a 1000, ha fatto qualche passo indietro, risalendo 5 gradini in più…
Raggiunta la sella si prosegue sul crinale verso sinistra fino alla cima del monte Bulgheria dove vi è un capitello di pietre con la statua di un santo. Dopo la salita ripida ma veloce, il gruppo è arrivato all’ampio crinale roccioso di Monte Bulgheria, che offre dei panorami dal Golfo di Policastro e l’Aspromonte al Capo Palinuro ei Monti Lattari. Scendendo poi per il crinale verso ovest il gruppo ha fatto una sosta al rifugio Tozzo de Moio (m. 1090).
Un altro gruppo, il venerdi 21, ha fatto una camminata più leggera per la Grotta del Cenobio Basiliano di San Giovanni a Piro, un’importante monastero del monachismo Greco, fondato nel 990 d.C. da monaci seguaci di San Basilio ed istituito in Commenda da Pio II nel 1462.
Dopo la breve visita al Cenobio siamo saliti per un sentiero sotto i dirupi del Monte Bulgheria, dove, ancora un po’ in alto, si vedeva una grotta enorme con resti di vecchi muri di una costruzione di un probabile eremo.
La prima giornata di trekking: Capo Palinuro
Sabato 22 aprile abbiamo cominciato, insieme alla sotto sezione di Monte Bulgheria, il nostro trekking lungo la costa del Cilento. La prima tappa portava dalla Spiaggia delle Saline, nord di Palinuro, al Capo Palinuro e il suo faro, alla collina della Molpa, e l’Arco Naturale di Palinuro, un’escursione per la più grande parte classificabile come turistica, tranne forse la breve salita sul Capo Palinuro che si puotrebbe chiamare escursionistica.
Un centinaia di escursionisti ha creato un lungo serpente salendo Capo Palinuro, il promontorio roccioso alla costa meridionale della Campagna, che prende il nome dal mitico nocchiero di Enea, personaggio della mitologia romana.
Cartina del Percorso Capo di Palinuro
La seconda giornata di trekking: Palinuro – Marina di Camerota
La domenica 23 il trekking ha continuato in direzione sud, dalla Torre di Mingardo, uno di tanti torri di avvistamento dei tempi degli Aragonesi e dei Borboni lungo la costa del Sud Italia, allo Iazzo di Sant’Iconio, un addiaccio o stazzo recintato, nel quale, storicamente, il gregge è tenuto di notte allo scoperto, per scendere per un sentierino nella macchia mediteranea chiamato “sentiero della Loggetta” (ripristinato l’anno scorso) per finire lungo le quattro spiagge di Marina di Camerota.
La salita attraversa dei boschi di Pini e Lecci, sul sentiero di Sant’Iconio, che sale prima un po’ ripido, poi più tranquillo, con viste bellissime sul Capo Palinuro ed il suo Arco Naturale. Passato lo Iazzo di Sant’Iconio, dove è stato finanziato uno stravolgimento del territorio con una costruzione di un’edificio che sembre più resort che antico ricovero dei pastori, con comunque dei bei panorami sul mediteraneo e il territorio circostante, si raggiunge l’imbocco del sentierino della Loggetta che scende prima in modo tranquillo per il bosco di Pini, poi in modo più ripido per la macchia, piena di rosmarino e altre erbe aromatiche, per arrivare alla prossima torre di avvistamento, chiamata Torre Fenosa. Gli escursionisti visitano la torre che da bellissimi panorami in direzione Nord, da Capo Palinuro fino al Vesuvio. Sotto la torre c’è ancora una vecchia cisterna che serviva per raccogliere l’aqua piovana e di scorrimento dalla collina sovrastante.
Gli ultimi chilometri del percorso a Marina di Camerota si passa per le quattro spiagge, e alla Cala d’Arconte il gruppo fa un bel tuffo nel mare blu.
Cartina del Percorso da Palinuro a Marina di Camerota
La terza giornata di trekking: Marina di Camerota – Pietra Tagliata
Il lunedì 24 aprile comincia il trekking lungo la costa con un percorso di sali-scendi sul sentiero del Monte di Luna lungo la costa Sud di Marina di Camerota, visitando la Cala Bianca, la Grotta della Difesa, anche chiamata Grotta della Fattoria, e la Baia degli Infreschi, prosegue con una salita di quasi 500 metri per il paesaggio semi selvaggio sotto il massicio del Monte Bulgheria tra colline alte come la Vaccuta (m. 575) e il Tempa Pistillo (m. 723), per arrivare a un posto panoramico, “la Pietra Tagliata“.
La prima metà è la piccola Cala Bianca e la Grotta della Difesa, un apertura di una decina di metri nelle rocce arenarie e calcare della zona. La Grotta viene chiamata anche Grotta della Fattoria perché veniva utilizzata come ricovero per le bestie e nella grotta si vedono ancora i muretti dei ricoveri.
Per arrivare alla Baia degli Infreschi si sale prima sull’ “Isola che non c’è”, Punta Iscolelli, il punto più occidentale del Golfo di Sapri ed il cuore della Riserva Naturale del Mare della Costa degli Infreschi e della Masseta, che offre una vista sulla baia di Cala Biancae Pozzallo e sull’omonima torre costiera. Il nome Punta Iscolelli sarebbe un riferimento alle otto piscine naturali del peninsula.
La Cartina del percorso Marina di Camerota – Pietra Tagliata
La quarta giornata di trekking: Pietra Tagliata – Scario
Il martedì 25 aprile ripartiamo dalla Pietra Tagliata, per scendere quasi 500 metri nel Vallone del Marcellino, una vera gola tra i pareti delle rocce della Vaccuta e del Piombo, con boschi di lecci e vegetazione mediteranea. Dopo essere arrivati sulla piccola spiaggia del Marcellino e una piccola pausa, saliamo il sentierino ripido, ultimamente ripristinato, in direzione sud, che ci porta con dei zig zag sulla Timpa del Piombo. Poi, si segue una stradina di campagna per il paesaggio di macchia e rocce, per arrivare sul Belvedere di Piano di Ciolandrea, da dove c’è una vista bella sul Golfo di Policastro, non molto tempo fa ripristinato dall’amministrazione di San Giovanni a Piro. Il percorso scende poi a Scario, piccolo, storico porto al Golfo di Policastro, ma il nostro gruppo di escursionisti di CAI Teramo, CAI Rieti, CAI Leonessa e CAI Antrodoco parte per il viaggio a casa. Visto le previsioni e il cielo scuro, la scelta di non scendere, insieme alla sezione di Monte Bulgheria, ma partire già, anche per non incontrare troppo traffico di ritorno, sembra la più funzionale, anche se sicuramente non è la più divertente…
Cartina della tappa da Pietra Tagliata a Scario.
Ringraziamenti
Qui vogliamo ancora ringraziare tutti, soci CAI o non, che si sono impegnati molto, non solo in questi 4 giorni, ma anche prima dell’evento, per ripristinare i sentieri da noi percorsi, per organizzare l’evento e guidare un gruppo così grande e eterogeneo!
Lezione importante di questi giorni, anche per la nostra sezione CAI Teramo è che fare, comunque fare con un certo livello, è meglio di aspettare per fare la cosa perfetta!
In particolare, ma non in modo esclusivo, vogliamo ringraziare: Giuseppe Sorrentino (reggente sotto sezione di Monte Bulgheria), Giuseppe Sorrentino (detto Maciniello), Clorinda Cesare, Paolo Guida, Diego Errico, Cristina Guida, Beatrice Bigu, Lucio Sorrentino, Marco Tambasto e tutti gli altri volontari del CAI! Chiedo scusa se mi sono dimenticato qualcuno!
Un ultimo ringraziamento importante a Fabio Iacobacci, amico e accompagnatore CAI Rieti per l’organizzazione del viaggio e l’alloggio in compagnia dei gruppi di Rieti, Antrodoco e Leonessa!
Chi vuole organizzare o fare il trekking sul Sentiero Costiero del Basso Cilento fa bene contattare la sotto-sezione CAI Monte Bulgheria del CAI Salerno: sito web: www.caimontebulgheria.it Sulla pagina facebook della sotto sezione si trovano più foto e racconti del evento del ponte di 22 – 25 aprile 2023.
Le tracce gps del percorso puoi scaricare qui – ricordati che le tracce gps sono soltanto un’aiuto, sei responsabile tu per la tua sicurezza!
Mappa della zona Palinuro – Marina di Camerota – Policastro.
Read more...
Dalla Sezione CAI ci dirigiamo a prendere (via Villa Ripa) la S.P. 48 per il Ceppo; superata Rocca Santa
Maria (1.073 m.), dopo circa 8 chilometri arriviamo nei pressi di Ara Martese (1.200 m. circa) dove
parcheggeremo le auto. Imbocchiamo a destra il Sentiero n. 333 che percorre un bosco di faggi del
versante nord del Monte Ceraso (1.411 m.).
Dopo un breve tratto di salita (circa 30 minuti), raggiungiamo una zona pianeggiante denominata Collattù
o Altopiano della Folca (1.325 m.), importante e bellissimo punto panoramico dal quale si possono
ammirare i Monti della Laga e i Monti Sibillini e anche intersezione del Sentiero Italia Cai n. 300F che
prendiamo subito alla nostra destra (Sud)!! E’ una comoda carrareccia in leggera salita!! Dopo circa 1
chilometro, attraversando prima un bosco di faggi con esemplari secolari e poi un bosco di abeti bianchi,
giungiamo al punto più alto (1.400 m. circa) nei pressi di una radura dove faremo una breve pausa
(snacks!). Ripreso il cammino in breve tempo raggiungeremo il piazzale del Ceppo (1.334 m.) e quindi
l’ultimo breve tratto fino al Monumento dei Caduti (1.360 m.) dove termina la traversata.
Scheda Ara Martese 23.04.2023
LOCANDINA A PASSEGGIO NELLA RESISTENZA 23.04.2023
Read more...
ANELLO DELLA FORESTA DI SAN GERBONE
Secondo una stima della Fao, l’organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, dal 1990 al 2020 sono andati perduti nel mondo oltre 420 milioni di ettari di foresta. Il dato è contenuto nel rapporto “Global forest resource assessment”, pubblicato all’inizio di quest’anno . Anton Čechov, Zio Vanja, 1899 lo aveva previsto molto più di un secolo e ciò fa: “L’uomo è dotato d’intelligenza e di forza creativa per moltiplicare ciò che gli è dato, sinora però egli non ha creato, ma distrutto. Le foreste si fanno sempre più rade, i fiumi si seccano, la selvaggina si è estinta, il clima si è guastato, e di giorno in giorno la terra diventa sempre più povera e più brutta.” Allora martedi’ 25 Aprile godiamoci,finchè possiamo, questo piccolo scampolo di natura e bassa montagna in un territorio ancora incontaminato e selvaggio in vista di panorami bellissimi e in compagnia dei nostri amici di San Martino che ci accompagneranno e ci parleranno della loro foresta e dei percorsi dei carbonai e dei briganti che si nascondevano in un labirinto di sentieri. Come non ricordare le innumerevoli gesta e la fama del tanto forte e temuta Brigante-Maggiore Piccioni al secolo Giovanni Piccioni nato nel 1798 nella zona del Montecalvo, su queste montagne quindi, che per varie vicissitudini divenne un valoroso “comandante ” volontario delle truppe papaline a difesa dello stato della chiesa che in queste zone aveva il suo confine. Come non ricordare la storica , potente famiglia ascolana dei Guiderocchi, di cui dal 1300 a quasi il 1600 questo territorio fu il “regno”, guerrafondai al soldo ora di questi ed ora di quelli. Di questa famiglia sono passati alla storia per la loro violenza priva di ogni remora e pietà, due figure violente , Astolfo e suo figlio Gian Tosto che hanno ispirato due canti nella Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. A testimonianza di tutta la storia che si è affacciata qui il castello diruto dei Guidobaldi ormai ridotto a poco più di un ammasso di macerie.
E quindi facciamo un bagno rilassante in quel che resta di un mondo perduto camminando in un labirinto di giganti, a volte secolari incontrando pini, aceri , frassini , roverelle e poi ancora i faggi e i castagni nel loro risveglio primaverile. Ammirando da lontano sulla cresta scavata nei lastroni di arenaria le curve sinuose che man mano si alzano fino a arrivare da Macera della Morte alle vette di Cima Lepri ,Pizzo di Sevo e del Gorzano che sono li immobili con in fondo laggiù il Gran Sasso; e ancora sotto di noi tutti i paesini sperduti della valle del Rio Castellano con verso nord il Monte Vettore a porta e chiusura dello sguardo .
Insomma una selva con squarci e balconate da cartolina ancora indomita, intricata e misteriosa.
E quando rilassati ,stancati, affamati e assetati saremo arrivati a San Martino troveremo una abbondante merenda preparata sulla piazzetta del paese dai nostri nuovi amici di San Martino. Costo per il ristoro 10 euro
SCHEDA TECNICA FORESTA DI SAN GERBONE (1)
LOCANDINA FORESTA DI SAN GERBONE
Read more...
Il CAI Teramo-Sezione Gran Sasso d’Italia propone presso la sua Sede in via Cona ogni secondo venerdi’ del mese alle ore 21 una rassegna di film di montagna provenienti dalla Cineteca del CAI centrale.
Il primo film proiettato nel mese di marzo è stato Italia K2 , docu-film sulla storica impresa compiuta dagli italiani nel 1954, realizzato da Marcello Baldi nel 1955 a partire dalle riprese di Mario Fantin e restaurato dalla Cineteca di Bologna .
Per la seconda serata di proiezione che si terrà venerdì 14 Aprile, sempre in via Cona, l’Everest la farà da padrone a buona memoria dell’alpinismo in generale e dell’alpinismo italiano.
Si celebreranno due anniversari: Il primo anniversario i 70 dalla prima salita del 29 maggio 1953 sull’Everest con il docu-film “The Ascent of Everest”, il secondo anniversario riguarda invece i 50 anni dalla prima ascesa sull’Everest degli italiani avvenuta il 5 maggio 1973 con il film “Everest 40 anni dopo il tempo della memoria “.
Sicuramente tutti gli appassionati di montagna conosceranno i nomi di Edmund Hillary e Tenzing Norgay i primi due alpinisti che scalarono gli 8848 m della cima più alta del mondo ma quasi nessuno sa che sono stati Mirko Minuzzo e Rinaldo Carrel i primi due italiani a arrivare lassù 50 anni fa sotto l’egida di Guido Monzino grande esploratore, alpinista e mecenate nonchè fondatore dei magazzini Standa .
I due docu-film con spezzoni originali girati sullo stesso posto a distanza di 20 anni evidenziano lo sviluppo organizzativo delle spedizioni himalayane nel corso degli anni fino a arrivare quasi al massimo con l’utilizzo per la prima volta a quelle quote degli elicotteri da parte della spedizione italiana. Questo tipo di organizzazione doveva lasciar poi il posto a spedizioni più leggere fatte da singoli o da piccoli gruppi di alpinisti e ancor di più anche senza l’uso di ossigeno. I due filmati sicuramente sono documenti storici quasi da sfogliare più che da vedere.
Il primo filmato Ascent of Everest (lungo circa 50 minuti, in inglese è sottotitolato in italiano) con una discreta qualità delle immagini, evidentemente in parte restaurate, fa parte ancora del periodo eroico dell’alpinismo e contiene una intervista originale a Sir Hillary che descrive l’impresa, ripercorrendo la sua spinta motivazionale e il suo rapporto con Tensing.
Il secondo filmato “Everest 40 anni dopo il tempo della memoria” (lungo circa 10 minuti in italiano) presenta purtroppo una scarsa qualità delle immagini ma ha delle bellissime musiche originali del tempo, ciononostante non solo deve essere preso come un resoconto dell’impresa ma testimonia il modo di affrontare le montagne fino a 50 anni fa, con una organizzazione complessa a integrazione con le nuove tecnologie, tipo l’uso degli elicotteri a quelle quote, e rispecchia sicuramente la mentalità dell’Italia dei primi favolosi anni 70 ancora in pieno boom economico.
Questa è la storia dell’Everest adesso ci sono le spedizioni commerciali , questo anno si prevedono 400 alpinisti (ma potrebbero anche aumentare visto l’anniversario) che tenteranno la cima con un afflusso di almeno 2500 persone di supporto agli Alpinisti/Turisti al campo base per Everest, Nuptse e Lhotse . Senza contare che il governo Nepalese ha interdetto il volo degli elicotteri per i voli commerciali al campo base mettendo in seria difficoltà le agenzie che stentano a trovare i portatori e gli animali da soma visto che molte persone sono migrate a Kathmandu per studiare, in cerca di lavoro o sperando semplicemente di avere una vita più facile .
Buon Everest a tutti
[...]
Read more...
Il Sentiero Italia CAI è…
un’impresa collettiva,
un atto d’amore per il territorio italiano,
il tentativo del CAI di fare un dono prezioso al paese,
uno dei trekking più lunghi del mondo e sicuramente il più bello,
un cammino che attraversa tutta l’Italia,
un possibile veicolo di resilienza e rinascita per i paesi delle Terre Alte, oggi in fase di abbandono.
Se vuoi sapere di più: sito ufficiale Sentiero Italia CAI
In questo momento storico, quando il CAI punta sul Sentiero Italia e tutte le Sezioni, anche la Sezione Teramo, sono impegnate a dare il loro contributo per i tratti di propria competenza, è l’occasione giusta per ospitare nella nostra Sezione la mitica Sara Bonfanti!!!
Sara Bonfanti, classe ’82, nata in Provincia di Lecco (ora vive a Verona) nel 2022 decide di inseguire un grande sogno corteggiato da anni: percorrere tutto il Sentiero Italia CAI partendo da Muggia (Trieste) per finire a Santa Teresa di Gallura. Appende le scarpette di danza al chiodo (Sara arriva dal mondo della danza come ballerina professionista di danza moderna contemporanea, insegnante di danza e di fitness) per indossare i più “comodi” e amati scarponi e attraversare tutta Italia camminando sulle catene montuose delle Alpi, Appennini e Isole maggiori con uno zaino di circa 15 kg pieno con tutto il necessario per essere il più autosufficiente possibile. In 7 mesi di viaggio la grande fatica è stata ampiamente ripagata dalla bellezza della nostra terra e dai meravigliosi incontri con tante persone che hanno reso ogni giorno unico e speciale.
Ogni regione ha le proprie caratteristiche, la propria storia e cultura ed è grazie a questa diversità che l’Italia è un Paese tutto da scoprire, ammirare e valorizzare e amare!!
Accoglieremo Sara nella nostra Sezione, Via Cona, 180, 64100 Teramo:
Mercoledì sera 12 aprile prossimo alle ore 20,30
per condividere con lei, la prima donna ad aver percorso i 7.000 km. del Sentiero Italia Cai, i suoi racconti e le sue esperienze vissute durante questa sua meravigliosa avventura.
Al termine della serata ci sarà un simpatico momento conviviale!!
Read more...
L’escursione è 10,7 chilometri e 950 metri di dislivello, quindi gambe allenate… Partiamo dal punto alto del paese di Cerqueto, dove un sentiero ci porta al fosso selvaggio e roccioso di Rio Ferroni. Dopo aver attraversato il fosso saliamo Colle Varò, prima per un sentiero chiaro, poi meno evidenziato, su un pendio erboso con un po’ di macchia, ma sempre aperto. Colle Varò è un cocuzzolo di 1163 metri, territorio di caprioli e cervi, all’inizio di una crestina bella e panoramica che sale fino al Colle del Fiele (m. 1427). Da Colle Varò fino al Colle del Fiele seguiamo una stradina, poi un sentiero lungo il torrente dei Prati Mignari, che esce proprio sui Prati Mignari (m. 1500), dove si apre di nuovo un bel panorama, questa volta anche sul lato Adriatico della provincia di Teramo. Gli ultimi 800 metri al punto più alto si fa con piccoli sali-scendi sulle radure con le prime fioriture del Colle dei Prati Mignari a 1553 metri. Dopo una bella pausa scendiamo per il Bosco Merici e prendiamo il sentiero che Rosaria ha riaperto, che scende la Colle della Coda. Fino ai ruderi della casette a 1156 metri e un vecchio canale di gronda a 1074 metri su un sentierino, poi una stradina che scende fino al bivio con il percorso 155 (Cusciano – Cerqueto – Pietracamela). Seguiamo il 155 sopra il Rio San Giacomo, fino al nostro punto di partenza a Cerqueto.
Per info e prenotazioni: clicca il collegamento alla scheda dell’escursione.
[...]Read more...
Vuoi contribuire anche tu alla rete sentieristica del CAI? Allora, per l’uscita di domenica 2 aprile puoi contattare Giorgio d’Egidio (email). Ulteriori dettagli trovi nella scheda tecnica.
L’uscita comincia a Cesacastina, paese che si sviluppa probabilmente fra il XII e il XIII secolo nell’ambito di dinamiche di colonizzazione di nuove aree sul fronte della foresta, ed il nome stesso dà conto di tale origine.
Da Cesacastina (mt.1140) si parte per il piccolo villaggio di Mastrisco, che conserva le tracce toponimiche di un insediamento di possibile origine longobarda o franca.
Dopo Mastrisco attraversiamo il torrente Fosso di Iaccio Grande prima di raggiungere il Colle Cervino (mt. 1333) e da qui per i Piani di S. Pietro Scardazzo (mt. 1397). Superati il Fontanile di Pianello ed il Colle della Palomba con il Bosco di Cesa Biancone (mt. 1500 circa) si scende verso gli abitati di Macchiatornella prima, e di Padula subito dopo, costeggiando il meraviglioso Fosso Malvese che qui va a confluire nel fiume Tordino.
Se vuoi vedere la mappa del Sentiero CAI e scaricare la traccia di questa tappa vai al sito del Sentiero Italia CAI e clicchi sulla tappa rossa P15N.
Per quanto riguarda la manutenzione: è prevista un leggero taglio di ginepri e verniciatura di segnaletica orrizontale. Il lavoro un po’ più importante è il posizionamento di picchetti in due punti del tratto.
Oltre a una certa capacità fisica per camminare 6 chilometri con 500 metri di dislivello e l’attrezzatura adatta all’escursionismo (scarponi a caviglia alta, bacchette telescopici, almeno 1 litro d’acqua, crema da sole, occhiali da sole, giacca a vento, pranzo al sacco e un ricambio per chi ne ha bisogno) non è necessario nessuna capacità tecnica particolare per la manutenzione. La SOSEC prevede a tutti i materiali necessari, e guida il lavoro neccessaria, ma è consigliabile abbigliamento un po’ resistente alla manutenzione.
Allora ti va, venire con noi in Montagna? Aiutaci a farlo possibile per tutti! Vieni anche domenica 2 aprile per contribuire al Sentiero Italia CAI e aderisci all’iniziativa entro le ore 21 di venerdì 31 marzo, iscrivendoti direttamente al socio Accompagnatore Giorgio d’Egidio (ASE) al numero indicato o la email indicata nella locandina allegata!
[...]
Read more...
Ulteriori informazioni: la locandina, la descrizione del corso, l’articolo qui sotto, vedi i contatti del CAI Sezione Teramo, segreteria@caiteramo.it o vieni venerdì sera in Sede.
Fai la richiesta d’iscrizione con il modulo digitale, oppure stampa il modulo sulle ultime due pagine della descrizione del corso, riempilo e portalo in Sede. L’iscrizione chiude il venerdì 7 aprile alle ore 23, oppure con il raggiungimento di 30 iscritti.
Sul corso
Il corso di Escursionismo Base è un primo approccio per chi in montagna non ci è mai stato oppure ritiene di avere poca esperienza e ha bisogno di acquisire o riorganizzazione delle conoscenze per la frequentazione consapevole della montagna. “Partiamo da zero” senza puntare a una formazione tecnica o specialistica, dando una formazione veramente per neofiti lasciando alla pratica personale, alla frequentazione sociale e ai corsi avanzati lo sviluppo e la rifinitura del profilo del socio.
Riteniamo importantissimo dire, ripetere e dimostrare piuttosto che riversare fiumi di nozioni su persone che poco possiedono di esperienza diretta di quello di cui si tratta. Grande ruolo rivestono le parti pratiche dove l’esempio e la semplice spiegazione rafforzano una base di comportamenti virtuosi da utilizzare nell’attività che verrà svolta. Anche gli aspetti culturali, sempre fondamentali nell’escursionismo CAI, saranno delle proposte sintetiche a livello teorico per trovare in ambiente l’esempio che i docentu sapranno utilizzare per esemplificare e rendere vivo e concreto l’argomento. Saranno poi i soci che, ognuno secondo la propria indole e interesse, sapranno approfondire gli aspetti proposti, andando in montagna in modo autonomo oppure associandosi alle tante escursioni organizzate dalla Sezione CAI Teramo.
Struttura del Corso
Il corso si svolgerà in classe e in ambiente montano. Ci saranno 10 lezioni serali (martedì e giovedì dalle 20:30 alle 22:30) nella sede della Sezione CAI Teramo, Via Cona 180, Teramo e si alterneranno due lezioni in classe con un’uscita in montagna per esercitarsi sul campo.
Costo del Corso
Il corso è rivolto ai soci del CAI e la quota è di € 50 euro a persona. Per diventare socio CAI.
Elementi del corso
Lezioni in classe
Il corso consisterà di dodici moduli, insegnati in 10 lezioni serali:
Abbigliamento e attrezzatura
Alimentazione e Allenamento
Cartografia-orientamento
Storia e filosofia dell’escursionismo e della tutela e il bidecalogo
Pericoli oggettivi e soggettivi
Flora, fauna e geologia locale
Cenni di meteorologia
Il Parco Nazionale Gran sasso e Monti della Laga
Sentieristica e pianificazione di un’uscita
Nozioni di primo soccorso – richieste di soccorso e Organizzazione soccorso alpino/cenni
Uscite in ambiente
Le uscite in ambiente si svolgono nella montagna Teramana e trattano i prossimi temi:
1a uscita: Nozioni base
2a uscita: Orientamento e rappresentazione percorso e territorio sulla carta
3a uscita: Variazioni ambientali, elementi botanici, osservazioni meteo, elementi di pericolo ravvisabili sul percorso
4a uscita: Preparazione escursione, segnaletica e sentieristica
5a uscita: In autogestione (assistita), con lettura del paesaggio, breve esercitazione di chiamata del soccorso
Il Calendario del Corso
Potrebbero esserci delle variazioni nelle date pianificate, che verranno communicate in modo precoce ai partecipanti.
Giorni / Orari
Argomenti
Giovedì 13 aprile
20:30 – 21:30
Presentazione del corso + iscrizione
21:30 – 23:00
Abbigliamento e attrezzatura
Domenica 16 aprile
1a uscita – Nozioni base
Martedì 18 aprile
20:30 – 22:30
Cartografia-orientamento
Giovedì 20 aprile
20:30 – 22:00
Storia e filosofia dell’escursionismo e della tutela e il bidecalogo del CAI
Giovedì 27 aprile*
20:30 – 21:30
Alimentazione
21:30 – 22:30
Allenamento
Domenica 30 aprile
2a uscita – Orientamento e rappresentazione percorso e territorio sulla carta
Martedì 2 maggio
20:30 – 21:30
Pericoli oggettivi e soggettivi
21:30 – 22:30
Flora locale
Giovedì 4 maggio
20:30 – 22:30
Cenni di meteorologia
Domenica 7 maggio
3a uscita: Variazioni ambientali, elementi botanici, osservazioni meteo, elementi di pericolo ravvisabili sul percorso
Martedì 9 maggio
20:30 – 22:30
Il Parco Nazionale Gran sasso e Monti della Laga
Giovedì 11 maggio
20:30 – 21:30
Sentieristica e pianificazione di un’uscita
Domenica 14 maggio
4a uscita: Preparazione escursione, segnaletica e sentieristica
Martedì 16 maggio
20:30 – 22:30
Nozioni di primo soccorso – richieste di soccorso e Organizzazione soccorso alpino/cenni
Giovedì 18 maggio
20:30 – 21:30
Geologia locale
Domenica 21 maggio
5a uscita: In autogestione (assistita), con lettura del paesaggio, breve esercitazione di chiamata del soccorso
Data da stabilire
Cena fine corso e consegna attestati
Requisiti per poter partecipare
Essere iscritto al CAI
Capacità adeguate ad una attività fisica moderata ma prolungata, attrezzatura e abbigliamento adatti (che saranno indicati), volontà di seguire il corso sia nelle parti teoriche che pratiche.
Età: tra 18 e 120 anni (ma comunque con capacità adeguate, come indicate qui sopra).
Torna Su
[...]Read more...
Prenotazione entro le ore 20 del 28-03-2023 alla segreteria@caiteramo.it oppure telefonicamente con gli accompagnatori, di cui i dati si trovano nella scheda tecnica, nella locandina e sotto questo articolo.
Il percorso ad anello si svolge in un territorio ricco di acqua, cascate, canyon e grotte. L’escursione ci porterà dal Sasso Spaccato, alle cascate e alla grotta del Petrienno incontrando numerosi borghi con architetture rupestri abbandonati o semi abbandonati. Infatti la caratteristica principale di questo territorio, privo di rocce calcaree come i vicini Sibillini, sono le tipiche stratificazioni di arenaria, roccia sedimentaria creatasi negli antichi mari, con il tipico aspetto a gradoni.
Il comune di Acquasanta conta 56 frazioni, molte di queste arroccate tra le balze di arenaria, situate alle spalle di Ascoli Piceno, a cavallo fra i parchi del Gran Sasso e dei Monti Sibillini. L’abbandono risale alla forte emigrazione avvenuta negli anni ’50 e ’60 che spopolò quasi completamente i borghi medievali del Monte Ceresa, i residenti sono pochissimi. Per esempio Tallacano ne conta 21 e Piandelloro 23 ha abitanti.
Vedremo il film di come si “campava” a ridosso della fine della guerra all’inizio degli anni 60 prima del Boom Industriale “un viaggio nella memoria” in cui l’architettura rupestre e i magri appezzamenti di terra erano e sono il simbolo di una povertà quasi assoluta. Ad oggi sono in atto numerosi progetti per il recupero di questi paesi, progetti anche finanziati da privati che mirano a risollevare l’economia rurale collegata all’agricoltura e l’artigianato locale, il tutto nel pieno rispetto dell’ integrità e del delicato equilibrio in cui è immerso il territorio.
Si parte da Tallacano, “Tallacà” in dialetto ascolano, verso la chiesa cinquecentesca di San Pietro, recentemente restaurata. Si va al canyon del Sasso Spaccato, dove sono ancora presenti sulle altissime pareti di arenaria incisioni, nomi e piccole croci vista la utilizzazione della gola come cimitero per seppellire i morti dell’ epidemia di colera di fine Ottocento.
Nel tratto vicino alle tante cascate, di varie forme ed altezze, ci immergeremo in un mondo selvaggio fatto di vegetazione fitta, roccia e acqua che scroscia. Il rumore dei ruscelletti e dei piccoli salti, di cui il più alto non supera i 4 metri, ci accompagnerà. E dalla vegetazione emergeranno abitazioni addossate alle grotte, muretti a secco crollati o case con solai fatiscenti e traballanti, torneremo con la memoria a 70/80 anni orsono quando queste case ospitavano persone che hanno “guadagnato l’ogni giorno” qui vissuto.
L’epilogo di questo film negli anni che furono sarà su verso il Monte Cerasa: la scoperta della grotta del Petrienno, in dialetto ascolano “lu p’trienne”. L’accesso alla grotta avviene attraverso una strettoia passando sotto la cascata, all’interno l’’antro lungo 60 metri, profondo 15 metri e alto 10 metri, custodisce delle piccole strutture in muratura a secco, precisamente nove, erano le abitazioni estive dei pastori e dei raccoglitori di foraggio. Le costruzioni presentano ancora solai e architravi traballanti e si racconta che qui si sono rifugiati i militari alleati durante l’ultima guerra, di fronte alla grotta scorre il torrente, al suo limitare la cascata, non più alta di quattro metri.
E se non bastasse ciò il territorio offre ancora altre tantissime sorprese da un punto di vista storico, culturale, paesaggistico e naturale basterà camminare lungo questo magnifico itinerario per scoprirle tutte.
Info e prenotazioni
Accompagnatori:
Italo Di Giuseppe
3477582023
Giuseppina Evangelista
3487387462
Giacinto Urbani
3398053810
Torna Su
[...]Read more...
Una bellissima escursione che ci porterà a conoscere il versante pescarese del Parco nazionale del Gran Sasso .Da questa montagna poco conosciuta potremo godere di uno dei più suggestivi panorami d’Abruzzo, circondati dalla splendida vista sulle terre della Baronia, sulla Valle del Tirino, sull’intero massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga, sul Sirente-Velino e infine sulla montagna madre “la Majella”.. La riserva del Voltigno di cui il Cappucciata fa parte è dimora di orsi, lupi, lepri, cervi, volpi, camosci e piccoli uccelli come il culbianco del Voltigno. Questo è un posto magnifico, dove l’ambiente naturalistico è rimasto autentico, sia nel periodo estivo dove si può girare la vallata in mountain bike o a piedi, che nella stagione invernale praticando lo sci di fondo o in alternativa con le racchette da neve.
Prenotazione entro le ore 20 del 10.03.2023
LOCANDINA DAL RIFUGIO RICOTTA AL MONTE CAPPUCCIATA (1)
SCHEDA DAL RIFUGIO RICOTTA AL MONTE CAPPUCCIATA [...]
Read more...
Le attività escursionistiche, pensate per rispondere alle esigenze di tutti i frequentatori delle nostre Terre Alte, spaziano da attività più semplici a giornate o trekking più impegnativi. Il coinvolgimento quest’anno è rivolto anche alle famiglie e ai più piccini con giornate a loro dedicate o una giornata dedicata alle sole donne con la giornata rosa.
Le attività in Grotta e Forre sono, ovviamente, a cura del nostro Gruppo Grotte e Forre.
Le attività in sezione invece spaziano da corsi completi a mini-corsi, serate a tema, condivisione di esperienze o proiezioni di film/documentari che pubblicheremo sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook ad ogni occasione.
Vi ricordiamo, inoltre, che chiunque può partecipare alle attività in ambiente e alle attività in sezione. Le uscite e le serate sono completamente gratuite per i Soci CAI e i non Soci sostengono il solo costo assicurativo (10 €).
Stay tuned!
Calendario Attività 2023 [...]
Read more...
Il Comitato è nato dalla volontà di contrastare la proposta dell’Amministrazione Provinciale di un collegamento stradale tra l’Autostrada A24 e la stazione sciistica dei Prati di Tivo sul versante teramano del Gran Sasso: l’ennesima proposta di infrastrutturazione pesante della montagna teramana a scapito dell’integrità del territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e senza nessuna nuova proposta di vero rilancio turistico e promozionale delle aree interne. Con la rappresentanza territoriale delle associazioni ambientaliste CAI, Italia Nostra, Mountain Wilderness e WWF e della popolazione locale del Comitato Sant’Andrea Verde nasce così un Comitato che si prefigge l’obiettivo di contribuire a far rinascere il territorio che va dal Montagnone al fiume Vomano, un comprensorio montuoso bellissimo, ma politicamente abbandonato.
Comunicato stampa NO strada panoramica 28 dicembre 2021
No Strada Panoramica presentazione conferenza stampa 28122021 [...]
Read more...
INFO/PRENOTAZIONI:
FILIPPO CORRADETTI 3389527154 filippocorradetti@libero.it
GIACINTO URBANI 3398053810 urbanig52@gmail.com
SCADENZA PRENOTAZIONI GIOVEDI 30 DICEMBRE ORE 19.00
La partecipazione alla nostre escursione è limitata causa COVID 19 a SOLO SOCI regolarmente iscritti.
NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).
Riepilogo norme di sicurezza a cui dobbiamo RIGOROSAMENTE attenerci al fine di poter partecipare tutti tranquillamente alle nostra attività escursionistiche:
1) Ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme di igiene e il distanziamento di almeno 2 metri;
2) Ogni partecipante deve essere in possesso di mascherina e gel disinfettante;
3) Ogni partecipante deve OBBLIGATORIAMENTE consegnare a un accompagnatore prima dell’escursione, il Modulo di Autodichiarazione (che trovate qui allegato) compilato e firmato;
4) Ogni partecipante dovrà sottoporsi, ove richiesto, alla misurazione della temperatura a mezzo termo scanner da parte degli accompagnatori.
DA PORTARE: Scarponcini da trekking, Pile, 1 litro d’acqua, bastoncini da trekking, giacca impermeabile.
Ricambio completo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente agli accompagnatori e ai numeri indicati nelle schede allegate.
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso a insindacabile giudizio degli accompagnatori.
LOCANDINA PRATI DI TIVO MADONNINA CIASPOLE
Modulo Autodich. Covid
SCHEDA PRATI DI TIVO MADONNINA IN CIASPOLE
Read more...
Liberatoria Immagini minori
Delega di accompagnamento [...]
Read more...
che fu rinviata per pessime condizioni meteo!! Torneremo al cospetto del Paretone……
Mercoledì 20 MAGGIO 2021
da Casale San Nicola a Cima Alta!!!
Trovate tutte le informazioni e le condizioni di partecipazione nella scheda allega e che comunque vi riepilogo qui di seguito:
SCADENZA PRENOTAZIONI MARTEDI’ 22 GIUGNO ORE 20,00
La partecipazione alla nostre escursione è limitata causa COVID 19 a SOLO SOCI regolarmente iscritti.
NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).
Riepilogo norme di sicurezza a cui dobbiamo RIGOROSAMENTE attenerci al fine di poter partecipare tutti tranquillamente alle nostra attività escursionistiche:
1) Ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme di igiene e il distanziamento di almeno 2 metri;
2) Ogni partecipante deve essere in possesso di mascherina e gel disinfettante;
3) Ogni partecipante deve OBBLIGATORIAMENTE consegnare a un accompagnatore prima dell’escursione, il Modulo di Autodichiarazione (che trovate qui allegato) compilato e firmato;
4) Ogni partecipante dovrà sottoporsi, ove richiesto, alla misurazione della temperatura a mezzo termo scanner da parte degli accompagnatori.
DA PORTARE: Scarponcini da trekking, Pile, 1 litro d’acqua, bastoncini da trekking, giacca impermeabile, cappello, guanti, crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
Ricambio completo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente agli accompagnatori e ai numeri indicati nelle schede allegate.
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso a insindacabile giudizio degli accompagnatori.
SCHEDA TECNICA CASALE S.NICOLA CIMA ALTA
LOCANDINA DA CASALE S NICOLA A CIMA ALTA
[...]
Read more...
– Club Alpino Italiano e Federparchi – insieme per il Sistema delle Aree Protette d’Abruzzo
in Cammino nei Parchi
“in Cammino nei Parchi” è una giornata nazionale voluta da Club Alpino Italiano e Federparchi.
Giunta alla 9^ edizione ha preso l’avvio nel 2013 per festeggiare i 150 anni del Club Alpino Italiano (1863-2013)
domenica 13 giugno 2021
Quest’anno si svolge in tutt’Italia domenica 13 giugno 2021.
Per domenica prossima, pur continuando a osservare le indicazioni indispensabili di sicurezza sanitaria e di distanziamento fisico tra le persone, avremo modo di vivere una positiva esperienza all’aria aperta.
lo slogan della giornata: SENTIERI PER CONOSCERE”
Si attiva così il circuito virtuoso di camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
la giornata europea dei Parchi del 24 maggio
L’evento “in cammino nei Parchi” segue la Giornata Europea dei Parchi del 24 maggio, che celebra l’istituzione della prima area protetta, avvenuta in Svezia nel 1909.
i 100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise
Ci si prepara a ciò che accadrà nel 2022 con i 100 anni di tutela del nostro Parco “storico” d’Abruzzo Lazio Molise e i festeggiamenti con il gemellato coetaneo Parco Nazionale del Gran Paradiso
Sono 10 gli appuntamenti 2021 d’Abruzzo
10 appuntamenti dalle Sezioni Cai di Castelli(doppio itinerario), Guardiagrele, Isola del Gran Sasso, Lanciano, Teramo (con allegato descrittivo dei contenuti storici 30 anni) Vallelonga-Coppo Orso, una intersezionale con Vasto, Ortona, Pescara, Popoli, inoltre un doppio appuntamento della Commissione Regionale Alpinismo Giovanile su diverse e distanti località d’Abruzzo.
Il Cai propone escursioni e attività nei 3 Parchi Nazionali: Abruzzo Lazio Molise, Maiella, Gran Sasso Monti della Laga.
ABRUZZO
PROGRAMMA
dislivello
km
durata
diff.
acc.
13-giu
CAI Sezione
Castelli
Escursione
Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Casale San Nicola – Vado di Corno – Monte Aquila.
1600
12
9
EE
Antonio Simonetti
Marino Di Claudio
Lungo il Sentiero “Terre Alte” Isola del Gran Sasso-Castelveccio Calvisio, che attraverso lo storico “Vado di Corno” metteva in comunicazione la Valle Siciliana con i borghi montani aquilani.
Escursione
Parco
Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
700
8
4
E
Vittorino Di Luca
Campo Imperatore – Vado di Corno – Monte Aquila
13-giu
CAI Sezione Guardiagrele
Escursione
Parco Nazionale della Maiella
Percorso ad anello con partenza ed arrivo al piazzale della seggiovia di Palena. Piazzale-Guado di Coccia-Cima Ogniquota-Monte Porrara (2137 m)-Logge di Pilato-Inghiottitoio-Piazzale. La cresta del Porrara, attraversata dalla tappa SI P04, è un balcone sulla linea Gustav.
1000
14
7
EE
Antonio Taraborrelli
Gloria Di Crescenzo
13-giu
CAI Sezione Isola del Gran Sasso
Manutenzione Sentieri
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Manutenzione Sentiero Casale San Nicola – Madonnina. Itinerario suggestivo con la dominante presenza del Paretone. Lungo il percorso, in spettacolare posizione, la chiesetta dell’eremo di San Nicola di Corno e la faggeta secolare.
Christian Menei
Claudio Di Stefano
Dino Rossi
Pasquale Pichinelli
13-giu
CAI Sezione Lanciano
Escursione
Parco Nazionale della Maiella
Sulla via di monaci e pastori. Partendo da Fara San Martino si imbocca la gola di S. Spirito e, dopo essere usciti dalla strettoia ed aver oltrepassato la fonte “Vailzelong”, si prende il sentiero H1 (il più lungo e con maggior dislivello dell’Appennino) per giungere alla “Fonte delle Vatanelle” Rientro per la stessa via.
400
7
5
EEA
Catia Manfrè
Enzo Testa
13-giu
CAI Sezioni Ortona, Pescara, Popoli, Vasto
Escursione
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Percorso ad anello con partenza e rientro al piazzale di Campo Imperatore (2120 m). In salita al rigugio Duca deli Abruzzi (2388 m), poi Passo della Portella, Rifugio Garibaldi, Sella di Monte Aquila (2335 m) e rientro a Campo. Imperatore
650
10
6
E
Pino Celenza
Massimo Prisciandaro
Leontina D’Orazio
13-giu
CAI Sezione Teramo
Escursione
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Da Prati di Tivo lungo il Sentiero Italia che risale la Valle del Rio Arno, la Val Maone e Campo Pericoli con il rifugio Garibaldi. Nelle soste si richiameranno le tappe fondamentali nella storia dei 30 anni della Riserva Comunale Corno Grande di Pietracamela e del progetto Camoscio d’Abruzzo (progetto di reintroduzione della specie), e del Trekking Aprutino, lungo itinerario escursionistico realizzato, per festeggiare l’istituzione del Parco Nazionale, nel 1991 dal CAI Teramo.
900
15
7
E
Filippo Di Donato
Gennaro Pirocchi
Daniele Piccioni
13-giu
CAI Sezione Vallelonga – Coppo dell’Orso con PNALM, Comune Gioia dei Marsi, Associazione “Monte Serrone”
Escursione
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Percorso ad anello con partenza ed arrivo a Gioia dei Marsi; nella salita si transiterà per il Geosito “Faglia di Monte Serrone” (zona epicentrale del terremoto di magnitudo 7 del 1915), Borgo Sperone Vecchio (punto panoramico sulla Conca del Fucino), Torre di Sperone, Rifugio Monte Serrone (1371 m); discesa per la direttissima.
650
5
E
Marina Buschi
Antonio De Ioris
13-giu
COMMISSIONE REGIONALE ALPINISMO GIOVANILE
Attività didattico/educativa esperienziale in ambiente
Altopiani Maggiori d’Abruzzo
Pietranseri (Roccaraso). Zona cerniera tra Parco Nazionale Abruzzo Lazio Molise e Parco Nazionale Maiella
Walter Adeante
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Voltigno (Villa Celiera), altopiano di origine carsica posto nella zona orientale del Gran sasso.
Cinzia Abruzzese
Antonietta Di Girolamo
Gianluca Torpedine
Abruzzo e Aree Protette – Rete Ecologica
In Abruzzo la presenza di Aree Protette è rispondente al valore ambientale, con i 3 Parchi Nazionali (Abruzzo Lazio Molise – Maiella – Gran Sasso e Monti della Laga), il Parco Regionale Sirente-Velino, l’Area Marina Protetta Torre di Cerrano e oltre trenta Riserve Naturali. C’è poi l’articolato insieme della Rete Natura 2000 con SIC, ZPS e ZSC. In questo scenario aggiungiamo l’istituzione in itinere del Parco della Costa Teatina (quella della Costa dei trabocchi – le particolari macchine da pesca protese sul mare) e l’auspicabile lacuna ambientale da colmare con l’estensione in Abruzzo del Parco dei Simbruini.
30 anni della LQ n.394 del ’91.
Facciamo Rete in Abruzzo per celebrare nel migliore dei modi i 30 anni della LQ n.394 del ’91, gli Obiettivi di Agenda 2030 e le indicazioni della CETS (Carta Europea Turismo Sostenibile)
Coordinamento Abruzzo Aree Protette
Ecco per tutti la Rete Ecologica d’ Abruzzo di grande valore e rispetto che va coordinata attraverso una cabina di regia che definisca obiettivi e azioni, li attui in modo sostenibile e monitori i risultati. Ci sono le idee, la visione, gli strumenti e la storia. Non dimentichiamo che all’Aquila il 1 dicembre 1995 ha preso vita il progetto APE-Appennino Parco d’Europa.
NO! alla riduzione del Parco Regionale Sirente Velino
Una Rete Ecologica messa a dura prova dalla riduzione del Parco Regionale Sirente Velino, unico Parco della Regione Abruzzo, mai realmente reso operativo. Una scelta che taglia circa 8000 ettari nella Valle Subequana, nonostante la petizione e le proposte di promozione del Parco.
conoscenza e partecipazione
Il senso vincente della giornata nazionale “in Cammino nei Parchi” è nell’aggregazione, nella condivisione, nello scambio partecipato, nella conoscenza di luoghi e persone.
contatto con territori e genti
“in Cammino nei Parchi” ha il pregio di far incontrare i territori, le genti e le loro storie. Ne vuole cogliere le aspettative, le paure e le speranze. La Montagna è spesso associata a marginalità e periferia, così come lo sono i Parchi. La politica ha abbandonato al loro destino Aree Potette e piccoli Comuni, rintanandosi al centro di un mondo visto sempre più come virtuale.
natura-cultura, uomo-ambiente
Questi binomi esprimono valori non separabili. Pandemia con emergenza sanitaria, crisi climatica con fenomeni estremi sono di stringente e drammatica attualità. La forzata separatezza dal territorio e dalle genti inascoltate è da ciechi e sordi, non certo da cambiamento e transizione.
Abruzzo Regione “bianca” – Abruzzo Regione “verde” d’Europa
E’ questa la realtà vincente d’Abruzzo con la qualità dell’accoglienza sanitaria e l’altrettanta qualità dell’accoglienza ambientale, espressa attraverso il Sistema delle Aree Protette dalla Montagna al Mare.
info Cai
in Cammino nei Parchi: escursioni consapevoli in tutta Italia – Lo Scarpone on line ( articolo, link)
– documenti scaricabili (link drive)
info Federparchi
– pagina Parks dedicata alle proposte dei Parchi (link)
2021.06.08 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo– CD Federparchi
Read more...
cime, nella bellezza del territorio, sta anche nella sua storia, nell’impatto che
lasciarono gli uomini che lo abitarono nei secoli passati.
Le cronache del XVI secolo raccontano che, da metà maggio fino alla fine di
luglio, potevano sostare nell’area anche sessanta o settanta mila pecore al
pascolo, altre a cavalli e bovini. Una vera e propria “via della lana” la cui
importanza economica è sottolineata anche dalle numerose fortificazioni che sono
poste a protezione del territorio, come Rocca Calascio, e l’interesse che la
famiglia Medici, i potenti signori fiorentini, mostrò per questo territorio con
l’acquisto di terre e feudi. A Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli
della zona, lo stemma mediceo accoglie ancora i turisti all’ingresso del paese.
6 giugno 2021 -_LOCANDINA I LAGHETTI DI CAMPO IMPERATORE
6 giugno 2021 -_SCHEDA TECNICA ILAGHETTI CAMPO IMPERATORE
[...]
Read more...
dei sentieri, dei paesi, dei rifugi, delle genti e delle meraviglie delle aree
protette, in una montagna da conoscere, viva per cultura e natura.
In Cammino nei Parchi – 9^ edizione, domenica 13 giugno
da Prati di Tivo lungo il Sentiero Italia Cai che risale la Valle del Rio
Arno, la Val Maone e Campo Pericoli con il Rifugio Garibaldi.
In Cammino nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Si percorre anche parte del Sentiero Cai Terre Alte Pietracamela – Collebrincioni. Dal “nido” degli “aquilotti del gran
sasso”, nasce la via commerciale e del baratto dei “pretaroli” che, dal Valico della Portella scendevano con i “carfagni”
lungo i pendii innevati, verso Assergi e la Valle del Vasto per raggiungere L’Aquila.
13 giugno 2021 – In Cammino nei Parchi – 9^ edizione testo cai teramo presentazione 30 anni in cammino
13 giugno 2021 – In Cammino nei Parchi – 9^ edizione_- Locandina [...]
Read more...
da casale San Nicola a Cima Alta!!!
Trovate tutte le informazioni e le condizioni di partecipazione nella scheda allega e che comunque vi riepilogo qui di seguito:
SCADENZA PRENOTAZIONI MERCOLEDI’ 19 MAGGIO ORE 19,00
La partecipazione alla nostre escursione è limitata causa COVID 19 a SOLO SOCI regolarmente iscritti.
NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).
Riepilogo norme di sicurezza a cui dobbiamo RIGOROSAMENTE attenerci al fine di poter partecipare tutti tranquillamente alle nostra attività escursionistiche:
1) Ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme di igiene e il distanziamento di almeno 2 m.;
2) Ogni partecipante deve essere in possesso di mascherina e gel disinfettante;
3) Ogni partecipante deve OBBLIGATORIAMENTE consegnare a un accompagnatore prima dell’escursione, il Modulo di Autodichiarazione (che trovate qui allegato) compilato e firmato;
4) Ogni partecipante dovrà sottoporsi, ove richiesto, alla misurazione della temperatura a mezzo termo scanner da parte degli accompagnatori.
DA PORTARE: Scarponcini da trekking,Pile, 1 litro d’acqua, bastoncini da trekking, giacca impermeabile, cappello, guanti,crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
Ricambio completo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente agli accompagnatori e ai numeri indicati nelle schede allegate
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso a insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Modulo Autodich. Covid CAI Teramo
SCHEDA TECNICA CASALE S.NICOLA CIMA ALTA
LOCANDINA DA CASALE S NICOLA A CIMA ALTA
[...]
Read more...
prima intersezionale di quest’anno con gli amici della Sezione Cai di Coppo dell’Oro!!
Domenica 23 Maggio 2021
“LE CENTO FONTI da Cesacastina”
Trovate tutte le informazioni e le condizioni di partecipazione nella scheda allega e che comunque vi riepilogo qui di seguito:
SCADENZA PRENOTAZIONI VENERDI’21 MAGGIO ORE 20,00
La partecipazione alla nostre escursione è limitata causa COVID 19 a SOLO SOCI regolarmente iscritti.
NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).
Riepilogo norme di sicurezza a cui dobbiamo RIGOROSAMENTE attenerci al fine di poter partecipare tutti tranquillamente alle nostra attività escursionistiche:
1) Ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme di igiene e il distanziamento di almeno 2 m.;
2) Ogni partecipante deve essere in possesso di mascherina e gel disinfettante;
3) Ogni partecipante deve OBBLIGATORIAMENTE consegnare a un accompagnatore prima dell’escursione, il Modulo di Autodichiarazione (che trovate qui allegato) compilato e firmato;
4) Ogni partecipante dovrà sottoporsi, ove richiesto, alla misurazione della temperatura a mezzo termo scanner da parte degli accompagnatori.
DA PORTARE: Scarponcini da trekking,Pile, 1 litro d’acqua, bastoncini da trekking, giacca impermeabile, cappello, guanti,crema solare,
occhiali da sole, pranzo al sacco. Ricambio completo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente agli accompagnatori e ai numeri indicati nelle schede allegate
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso a insindacabile giudizio degli accompagnatori.
Modulo Autodich. Covid CAI Teramo
Scheda Escursione 23 maggio Centofonti [...]
Read more...
Trovate tutte le informazioni e le condizioni di partecipazione nella scheda allega e che comunque vi riepilogo qui di seguito:
SCADENZA PRENOTAZIONI VENERDI’14 MAGGIO ORE 19,00
La partecipazione alla nostre escursione è limitata causa COVID 19 a SOLO SOCI regolarmente iscritti.
NUMERO MAX PARTECIPANTI 20 (secondo ordine di prenotazione).
Riepilogo norme di sicurezza a cui dobbiamo RIGOROSAMENTE attenerci al fine di poter partecipare tutti tranquillamente alle nostra attività escursionistiche:
1) Ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme di igiene e il distanziamento di almeno 2 m.;
2) Ogni partecipante deve essere in possesso di mascherina e gel disinfettante;
3) Ogni partecipante deve OBBLIGATORIAMENTE consegnare a un accompagnatore prima dell’escursione, il Modulo di Autodichiarazione (che trovate qui allegato) compilato e firmato;
4) Ogni partecipante dovrà sottoporsi, ove richiesto, alla misurazione della temperatura a mezzo termo scanner da parte degli accompagnatori.
DA PORTARE: Scarponcini da trekking,Pile, 1 litro d’acqua, bastoncini da trekking, giacca impermeabile, cappello, guanti,crema solare, occhiali da sole, pranzo al sacco.
Ricambio completo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi direttamente agli accompagnatori e ai numeri indicati nelle schede allegate
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso a insindacabile giudizio degli accompagnatori.
LOCANDINA CASCATA DELLAREGINA
Modulo Autodich. Covid
NORME
SCHEDA TECNICA CASCATA DELLA REGINA
[...]
Read more...
“Gruppo Senior” del Cai di Teramo!!!
Come potete constatare dallo Statuto e dal Regolamento allegati il neo “Gruppo” può essere composto da tutti i soci over 60 anni che volessero farne parte e con lo scopo, ben evidenziato dall’artico 2,
“di agevolare la frequentazione della montagna e la partecipazione attiva degli anziani alla vita della Sezione, organizzando attività escursionistiche, iniziative culturali e naturalistiche, compatibili con i fini del Club Alpino Italiano”.
Il Consiglio Direttivo, nella seduta di ieri, all’unanimità ha approvato la costituzione del Gruppo e il loro statuto/regolamento, apprezzando e ringraziando anche i soci
Giacinto Urbani (Referente), Giuseppina Evangelista (Vice referente) e Filippo Corradetti (Segretario) che lo rappresentano, per essersi prodigati alla costituzione del gruppo stesso!!
Consiglio Direttivo Cai Teramo.
Scheda Adesione Over 60
Atto Costitutivo
Programma – Seniores CAI Teramo [...]
Read more...
Consultazione Telematica con gli assenti
Il giorno 6 marzo 2020, alle ore 21,30 in Teramo, alla Via Cona n. 180, presso la sede legale dell’Associazione, si è riunito il Consiglio Direttivo del “Club Alpino Italiano Sezione di Teramo”, dopo una consultazione telematica con alcuni consiglieri impossibilitati a partecipare di persona (3 su 7), per esprimere parere in merito alle
“misure di prevenzione”
raccomandate dal Cai Centrale e preso atto dei provvedimenti dal Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020, che riprende il DL n. 6 del 26/02/2020 e i pregressi DPCM del 23/02/2020, 25/02/2020 e 01/03/2020, allo scopo di contrastare il diffondersi del Coronavirus COVID-19! Considerata la gravità del problema e l’estrema rapidità e facilità di diffusione del virus, il Consiglio Direttivo, all’unanimità, esprime piena adesione alle indicazioni delle Istituzioni di Governo e locali e degli organi centrali del CAI e, pertanto, in una prospettiva di prudenza e senso civico
delibera
la TEMPORANEA SOSPENSIONE DI TUTTE LE ATTIVITA’ (assemblee, corsi, serate a tema, escursioni e attività sezionali). La prevista assemblea dei soci per l’approvazione del Bilancio 2019 del 28 marzo prossimo è rinviata a data da destinarsi, presumibilmente dopo le festività pasquali. L’apertura della sezione sarà limitata solo ai rinnovi 2020 e dalle ore 20,30 alla 21,30 con la presenza del solo segretario; si chiede di utilizzare al massimo i canali telematici (bonifico bancario) e comunque accedendo solo nel numero di uno alla volta e rispettando le distanze di sicurezza stabilite!! La ripresa delle attività sarà comunicata tempestivamente non appena se ne presenteranno le condizioni. Si dispone altresì l’invio del presente Verbale a tutti i soci della Sezione.
Letto e approvato in Teramo alle ore 22,30 del 6 marzo 2020
Verbale del 06.03.2020 Coronavirus
Read more...
Cinque Associazioni dell’Osservatorio parti civili nel processo Acqua Gran Sasso
Ma si registrano ancora ritardi ingiustificabili nell’avvio della gestione commissariale per la messa in sicurezza dell’acquifero
Questa mattina a Teramo l’Osservatorio Indipendente sull’Acqua del Gran Sasso, promosso da WWF, Legambiente, Mountain Wilderness, ARCI, ProNatura, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia – GADIT, FIAB, CAI e Italia Nostra, ha tenuto una conferenza stampa per fare il punto della situazione alla luce dell’udienza del 26 febbraio scorso e delle recenti dichiarazioni del Commissario straordinario per la messa in sicurezza del sistema Gran Sasso, Prof. Corrado Gisonni.
Sul fronte giudiziario sembra che finalmente il processo possa avviarsi. Cinque Associazioni tra quelle che compongono l’Osservatorio (WWF, Legambiente, Cittadinanzattiva, Guardie Ambientali d’Italia – GADIT e CAI) sono state ammesse come parti civili nel procedimento penale davanti al Tribunale di Teramo a carico dei vertici di Strada dei Parchi SpA, INFN e Ruzzo Reti SpA a seguito dell’incidente dell’8 e 9 maggio 2017 che comportò il divieto di consumare acqua in quasi tutta la provincia di Teramo.
“All’udienza del 26 febbraio, il dott. Domenico Canosa, con un’articolata ordinanza ha riconosciuto alle associazioni ambientaliste, e non solo, la qualità di soggetti lesi dal reato e ne ha ammesso la costituzione come parte civile”, ha dichiarato l’Avv. Prof. Domenico Giordano che difende WWF, Legambiente, Cittadinanzattiva e CAI. “Si tratta di un’importante vittoria perché permetterà alle associazioni che da sempre si sono battute per la salvaguardia dell’ecosistema dell’acquifero del Gran Sasso di partecipare attivamente al processo, ma anche e soprattutto perché permetterà di prendere visione di tutti i documenti acquisiti dalla procura nella propria attività di indagine e far
finalmente chiarezza su ciò che è accaduto e sulle responsabilità dei vari enti preposti”. E uguale soddisfazione è stata espressa dall’Avv. Daniele Di Furia che difende le Guardie Ambientali d’Italia – GADIT.
29 febbraio 2020 -_comunicato_stampa_acqua
Read more...
7 febbraio: Venerdì in Sezione – Serata Mongolia;
Domenica 23 febbraio: Traversata Campotosto-Frattoli (ciaspole & sci);
10 – 13 Aprile: Pasquatrek al Parco Nazionale del Pollino.
Inoltre, appuntamento ancor più importante: Sabato 28 marzo
Assemblea Soci Elettiva 2020!!!
Alcune info:
1) Sul quotidiano “il Centro” di oggi abbiamo un’intera pagina con le nostre attività 2020 (vedi allegato);
2) Le nostre meravigliose borracce “Plastic Free” stanno andando a ruba, affrettatevi a venirle a ritirare;
3) Sono arrivati due nuove guide sui Monti della Laga e sui Gemelli che possono essere acquistate e/o ordinate;
4) Ricordo che ancora molti bollini 2020 attendono di essere attaccati sulle vostre tessere!!!!!
MONGOLIA_CAI_2020
Volantino Mongolia
CAI 2020 MONGOLIA PRESENTAZIONE
[...]
Read more...
Pertanto i nostri soci Marco Rizzelli e Alessandro Izzi avranno il piacere di accompagnarci in una fantastica escursione di
scialpinismo al MONTE GORZANO per la Costa delle Troie!!!
La partenza è da Cesacastina fino alle Piane e quindi sul lungo crestone della Costa delle Troie alla vetta del Monte Gorzano a quota 2.458 mt.!!!
Dislivello: 1.318m
Tempo complessivo: 7 ore (a/r)
Difficoltà: MS/EEAG
Appuntamento: Sezione Cai ore 6,00
CONDIZIONI FISICHE: Si richiede buona preparazione fisica in particolare per le escursioni di difficoltà classificate
EEAG (Escursionismo per Esperti con Attrezzatura ghiaccio) e scialpinismo di molte ore.
REQUISITI TECNICI: Si richiede capacità di movimentazione in ambiente innevato ed uso appropriato degli sci da alpinismo,
ramponi e piccozza. E’ vivamente consigliato la frequentazione di un corso CAI per escursioni in ambiente innevato o scialpinismo.
Info e prenotazioni entro venerdì 7 febbraio direttamente agli accompagnatori:
Marco Rizzelli: 333/4543961 e Alessandro Izzi: 328/5335490
9 febbraio 2020 – Scheda_sci_gorzano
[...]Read more...
“da Prati di Tivo a Cusciano”!
Amici soci eccoci, neve permettendo, con la prima ciaspolata dell’anno!!!
Il nostro caro Niels (ASE) ci accompagnerà in una camminata panoramicissima, senza troppa fatica perché piuttosto in discesa,
seguendo sentieri su una cresta boscosa e prati aperti… Abbastanza lunga ma tecnicamente difficile per tutti in buone condizioni di allenamento!!!
Ritrovo: Ore 6,45 (è richiesta la massima puntualità!) presso la SEDE del CAI di Teramo, in Via Cona 180;
Ore 7,00 partenza con le auto alla volta di Cusciano (di Montorio) dove parcheggeremo in C.da Luco;
Ore 7,45 partenza in autobus a nolo per Prati di Tivo. Arrivo previsto alle ore 7,45;
Ore 9,00 inizio escursione…. Orario pianificato per rientro, ore 14,30!!
A fine escursione è previsto per chi volesse, un pranzo al Ristorante “Lo Scoiattolo” che, per l’occasione, propone un menu completo per noi a soli €. 20,00 a persona.
Il costo del trasporto a mezzo autobus a noi riservato da Cusciano a Prati di Tivo è di €. 10,00.
L’escursione è aperta gratuitamente a tutti i soci, (quota assicurativa €. 10,00 per i non soci).
Accompagnatore: Niels Van Bemmelen (A.S.E.) cell.349507586 – e-mail: niels.van.bemmelen@gmail.com
Troverete tutte le informazioni in merito con tracciato del percorso, nelle locandine allegate e di cui vi consiglio vivamente di prendere visione!!
Info e Prenotazioni: entro martedì 21 gennaio 2019 (al fine di prenotare i posti in autobus e il ristorante!)
direttamente all’accompagnatore o in segreteria (Luigi 347/3767682 – segreteria@caiteramo.it).
Equipaggiamento: Ciaspole (si possono affittare anche a Decathlon a €. 5,00), ghette e bacchette giacca impermeabile, vestiti caldi a più strati, berretto, guanti
scarponi da trekking, , borraccia (ASSOLUTAMENTE VIETATE BOTTIGLIETTE DI PLASTICA!), cibo e tutto ciò che si ritiene necessario.
L’uscita potrà subire variazioni negli orari o nel percorso, a insindacabile giudizio dell’accompagnatore.
Buon divertimento e buona montagna a tutti,
26 gennaio 2020 -_Scheda escursione Prati di Tivo Cusciano [...]
Read more...
a chiusura delle attività sezionali per il 2019 il Presidente e tutti noi del Consiglio Direttivo abbiamo il piacere di inviarvi la tradizionale cena sociale di fine anno.
Naturalmente potete farvi accompagnare da amici e parenti che volessero unirsi a noi a vivere questo momento conviviale e scambiarci gli auguri natalizi.
Sarà l’occasione anche per festeggiare i soci Maurizio Rosa e Ivana Di Domenico che nel 2019 hanno compiuto i 25 anni di iscrizione al nostro Sodalizio.
La cena si terrà presso il Ristorante “Colle Santa Maria” a Civitella del Tronto (Coord. 42.7703977; 13.6796336,15 vicino al Convento di S. Maria dei Lumi!)
Venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 20,30
Il gustoso menu (vedi allegato!) è al prezzo speciale per noi di soli €. 25,00 a persona (€. 15,00 ai bambini sotto i 12 anni con menu ridotto – un primo, cotoletta e patatine e gelato!).
Durante la serata sarà consegnato a tutti i soci il nuovo ”Calendario Fotografico 2020”, sarà presentato il nuovo ””Programma Attività Sociali 2020” e, per chi volesse, c’è anche la possibilità di rinnovare (quote invariate) l’iscrizione al 2020 con la consegna del nuovo Bollino Cai!!
Saranno disponibili altresì le Cartine Cai dei Sentieri delle nostre montagne (Gran Sasso, Laga, Monti Gemelli e Monti Sibillini) che per l’occasione avranno un prezzo più basso e che potrebbero essere anche una bella idea regalo di Natale!!
N.B.: Dovendo regolarci sul numero dei partecipanti, vogliate avere la cortesia di fornire con sollecitudine e comunque entro martedì 17 dicembre
l’adesione inviando e-mail a: segreteria@caiteramo.it o contattandomi al n. 347/3767682.
In fase di prenotazione, siete pregati di comunicarci anche eventuali intolleranze e tipo di alimentazione (vegana/vegetariana). [...]
Read more...
Programma:
1 Marzo: Presentazione, attrezzatura, preparazione di un’uscita, consigli, e tecnica di montagna
8 Marzo: Tecnica fotografica e composizione
15 Marzo: Composizione avanzata
17 Marzo uscita pomeridiana
Per i soci in regola con ‘iscrizione il costo sarà di 80 euro, per i non soci 120 euro.
Riferimenti e informazioni Alessandro 3200606685 – Luigi 3473767682
Read more...
In un momento in cui vivere l’ambiente in generale, ed in particolare la montagna, sembra essere tornato un modo per apprezzare le troppe cose che nella vita di tutti i giorni sfuggono ai più, il Club Alpino sente, ed ha, il dovere morale di fornire gli strumenti per approcciare e vivere in sicurezza l’esperienza di “attraversare” le montagne, nutrendo, ovviamente, la speranza di trasmettere e coltivare un “certo modo” di vivere l’ambiente, proprio dello spirito e dei valori che animano da sempre il sodalizio.
Ed è per questo che il corso base di Escursionismo, non è rivolto solo ai neofiti, ma anche a quanti, autodidatti, abbiano voglia ed interesse di approfondire la conoscenza e di esaminare aspetti, magari trascurati.
Il corso, che inizierà MARTEDì 26 SETTEMBRE (prima lezione aperta a tutti gratuitamente), consisterà in 8 lezioni teoriche in sede, il martedì ed il giovedì dalle 20,30 alle 22,30 ed in 5 uscite in ambiente (domenica).
All’esito del corso verrà rilasciato l’attesto di frequenza.
DIRETTORE DEL CORSO: AE Marco Pirocchi
COSTO DEL CORSO € 50,00
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO:
• certificato medico;
• essere iscritti al CAI ed in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
ADESIONI: entro lunedì 25 settembre all’indirizzo mail segreteria@caiteramo.it o al numero 347 3767682 (Luigi Pomponi)
Read more...
3° Convegno CAI Area CMI
che si svolgerà a Fonte Cerreto – Assergi - Hotel Fiordigigli, sabato 16 settembre alle ore 16,30.
Al Convegno sono collegate due escursioni, una sabato mattina 16 settembre alle ore 9,00 a Campo Imperatore e un’altra domenica 17 settembre con l’Anello di Campo Pericoli.
Se interessati contattare direttamente la segreteria organizzativa del convegno ai numeri che trovate sulle locandine.
Buona montagna a tutti.
[...]Read more...
L’idea CAI TAM è di comporre un progetto sinergico che connoti e comunichi anche a livello internazionale la straordinaria relazione presente tra le montagne d’Appennino e il Sistema delle Aree Protette intese come strumento di conservazione e di rilancio culturale, economico e sociale di aree segnate da eccessiva marginalità.
Di riferimento il ruolo delle Sezioni Cai, capillarmente presenti con le loro sedi sociali e i rifugi, strutture aperte all’informazione e alla comunicazione, a disposizione per l’accoglienza e la sensibilizzazione.
Paesi e borghi montani diventano le naturali “porte di accesso alla montagna”. Un tema significativo quello dei borghi montani e delle popolazioni, tragicamente in luce con il recente sisma d’Appennino, che impone la necessità di una programmazione mirata e strategica nel tempo per riassegnare quel valore faticosamente guadagnato e quella riconoscibilità che c’era prima del sisma.
Un impegno del Cai per popolazioni e territori condensato in una settimana di escursioni sul territorio.
Clicca qui per il programma [...]
Read more...
Vi alleghiamo due brevi schede riepilogative delle due cavità.
I complimenti ai nostri ragazzi!
Scheda Grotta del Brigante
Scheda Grotta della Madonnina [...]
Read more...
SIETE TUTTI INVITATI ALL’EVENTO “PRESEPE POLISCENICO” organizzato dalla ASSOCIAZIONE PRESEPISTI MOSCIANESI, nel quale verrà presentato anche il “PRESEPE SPELEOLOGICO” elaborato da un componente del Gruppo, Mauro, che ha dato sfogo alla sua creatività con l’ausilio delle nostre foto speleologiche. [...]
Read more...
Il 21 Aprile 2016 è stata scoperta casualmente dal socio della Sezione, Alessandro de Ruvo, una nuova grotta che si apre sul versante sud del Monte Camicia, a poca distanza dalla più nota cavità di Fonte Grotta.
La grotta, che ha uno sviluppo accertato in via preliminare di circa 80 m. e la cui estensione reale è ancora sconosciuta in attesa di un dettagliato rilievo speleologico, non risulta essere stata finora mai individuata né segnalata in ambito speleologico.
Un doveroso plauso va tributato dal Consiglio Direttivo della Sezione ad Alessandro per l’incessante attività di esplorazione e documentazione fotografica da lui condotta sul terreno in campo escursionistico, assieme alle congratulazioni per la scoperta effettuata.
Il Presidente Gennaro Pirocchi
Si allega la nota informativa ufficiale [...]
Read more...
IL CAI E’ CONTRO LE TRIVELLE A MARE E L’AMPLIAMENTO DEL BACINO SCIISTICO A PIANI DI PEZZA
La natura con colori e risorse unisce montagna e mare
Il CAI Abruzzo ha ribadito la necessità di scelte sostenibili per ambiente e popolazioni.
Nella nostra casa comune Montagna e Mare sono uniti da cicli vitali.
LA RISOLUZIONE DEL CAI ABRUZZO
Ribadita, con una risoluzione, dall’Assemblea dei Presidenti e dei Delegati del Club Alpino Italiano Abruzzo, riunitasi a Loreto Aprutino, “la contrarietà all’emungimento indiscriminato delle risorse minerarie del mare attraverso le piattaforme petrolifere e la preliminare contrarietà all’alterazione ambientale delle zone montane protette, come i Piani di Pezza, impegnandosi ad acquisire e valutare più approfonditamente i progetti presentati da enti locali o da privati che comportino la modificazione dello stato dei luoghi nelle aree di pregio ambientale del parco Sirente- Velino“.
LA VISIONE SU ENERGIA E FUTURO
E’ necessario per tutti avere una visione in materia di energia e futuro sostenibile pensando a una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità. Potremmo per esempio guardare a quello che scelgono altre Nazioni nell’innovazione e tutela e poi avere i piedi a terra, sulla nostra Italia che è cuore del Mediterraneo, circondata da migliaia di km di costa e positivamente segnata dalle montagne d’Alpi e d’Appennino, con isole che ci invidiano. Una realtà naturalistica e paesaggistica unica, associata al giacimento culturale espresso dalla nostra storia, dai nostri manufatti, dalle città d’arte e dai paesi incastonati nelle zone collinari e pedemontane. La vocazione dei nostri territori è nel turismo sostenibile, nella pesca e nell’agricoltura, nel paesaggio, nel patrimonio culturale materiale e immateriale, nei preziosi e insostituibili servizi ecosistemici. Una proiezione che utilizza qualità della vita, benessere, felicità e bellezza.
IN MONTAGNA CON IL CAI
Invito gli amministratori a percorrere a piedi le zone montane, accompagnati dal Cai per riuscirne ad apprezzare valori e suggestioni. Con i Piani di Pezza ci troviamo sulle pendici del versante Nord del Monte Velino in un grande piano carsico dal notevole valore paesaggistico con spazi verdi ampi, faggete ed esemplari di alberi secolari, affacciati sulla bellezza. Consiglio poi di trascorrere la notte nel Rifugio, assaporando la qualità di un’esperienza immersi nella natura.
10 aprile 2016 – Autore: Filippo Di Donato Presidente Cctam del Cai www.cai-tam.it – f.didonato @ caiabruzzo.it – 3397459870
[...]Read more...
Per maggiori informazioni clicca qui [...]
Read more...
L’ONU nel 2003 con la Giornata Internazionale delle Montagne ha voluto dedicare ogni anno l’11 dicembre all’importanza delle zone montane nel mondo, anche ai fini dello sviluppo sostenibile e della difesa dell’ambiente e degli abitanti delle Terre Alte.
Il nostro Sodalizio è portatore degli interessi della montagna vissuta e frequentata e quest’anno intende celebrarla raccogliendo anche l’invito in tal senso della Presidenza della Convenzione delle Alpi.
La nostra sezione intende partecipare con un serie di appuntamenti l’11 dicembre:
Ore 11 – Conferenza stampa di presentazione del Calendario 2016 presso la sede del BIM-Teramo realizzato in collaborazione con il BIM-Teramo. Clicca qui per maggiori informzioni
Ore 20 – Cena Sociale Presso il Parco dei Piceni con esecuzione dell’inno del CAI “La Montanara” ad opera di alcuni soci della nostra Sezione CAI che porrà le basi per la costituzione del CoroCAI della Sezione Gran Sasso d’Italia di Teramo.
Nell’occasione ci sarà anche la presentazione delle attività sezionali per l’anno 2016, verrà consegnato il Calendario fotografico 2016 e avverrà la consegna dell’aquilotto del prezioso “Aquilotto d’oro” a tre dei nostri soci che quest’anno compiono ben 25 anni di iscrizione al nostro sodalizio cioè i soci: Pirocchi Gennaro, Pirocchi Marco e Spada Federico, ai quali vanno già da ora i nostri complimenti! [...]
Read more...
Bollini ha una lunga serie di record e imprese alle spalle, tra cui la spedizione di otto giorni in Georgia che lo aveva portato nel punto più profondo del pianeta a meno 2080 metri.
Con la collaborazione di Pamela Romanoe del suo violino e del Forrista Romano Perotto vivremo un viaggio attraverso immagini, suoni, video, testimonianze, alla ricerca della prima vera essenza del nostro animo. “La natura umana ha bisogno di tensione, di avventura. La montagna è solo un mezzo per viverla, dalla speleologia al canyoning, dal trekking all’arrampicata, dalla mountain bike alla discesa dei fiumi.”
Vi aspettiamo Sabato 5 dicembre alle ore 21 presso la Sala San Carlo del Museo Archeologico di Teramo.
[...]Read more...
“Giornata Internazionale della Montagna 2015”…. con sorpresa!!!
NON PRENDETE ALTRI IMPEGNI!!!
La quota sarà anche quest’anno di Euro 25,00!!!
Vi preghiamo già da ora di mandarci le vostre conferme che, comunque, dovranno arrivare entro il venerdì 4 dicembre accompagnate da un acconto di Euro 15,00.
Potete dare le vostre conferme a Luigi Pomponi al numero 347 37 67 682, ad Erika al numero 339 46 84 163 (ore pasti) o inviando una mail all’indirizzo segreteria@caiteramo.it
Read more...
In montagna per osservare i colori d’Autunno. E’ stata questa la proposta naturalistica e culturale del Cai Abruzzo con una giornata sui Monti della Laga. L’incontro è stato organizzato domenica 18 ottobre 2015 dalla Sezione Cai di Teramo, insieme alla sottosezione Cai di Cortino. Appuntamento alle ore 8.00 al Ceppo, sui Monti della Laga con i soci delle Sezioni Cai di Guardiagrele, L’Aquila, Ortona, Castelli e Atessa. Oltre 120 i partecipanti che hanno percorso il Sentiero Italia, che dal Ceppo, attraversando l’estesa faggeta che ammanta le pendici, raggiunge Lago dell’Orso, sui pianori sommitali protesi verso le vette. L’escursione, validamente condotta da Accompagnatori del Cai, ha consentito di apprezzare la complessa realtà ambientale del Parco nazionale. Notevole il valore paesaggistico con gli affacci sul poderoso massiccio del Gran Sasso d’Italia e i Monti Gemelli.
La particolare natura geologica della Laga origina veloci corsi d’acqua, segnati da fragorose e suggestive cascate. Gli scivoli di arenaria solcano i fianchi della montagna e appaiono argentei e luminosi. L’escursione è proseguita nel Fosso della Cavata per ecosistemi diversi, dalle più asciutte praterie in quota, alla ruscellante acqua, al ripido bosco con il fondo coperto da uno strato continuo di colorate e fruscianti foglie autunnali. Le cascate in successione hanno sottolineato il valore dell’acqua, risorsa insostituibile alla vita. Il tema dell’acqua è caro al Cai che ne celebra l’importanza il 22 marzo con la Giornata mondiale, inoltre c’è il determinante riferimento alla montagna che è presidio in materia di idrogeologia e dissesto. Queste giornate di incontro sono occasione ideale per la Tam presente nella sensibilizzazione ambientale e impegnata nella fase di pianificazione e gestione di risorse e valori, con il valido proposito di tematizzare i sentieri.
Nello scenario del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga la Sezione Cai di Teramo, insieme alla Sottosezione di Cortino è un esempio di puntuale ed efficiente presidio con una mirata presenza nel territorio, in città, nelle frazioni, sui sentieri nella costante opera di educazione e di avvicinamento alla montagna. La giornata è terminata festeggiando con un ristoro al camping del Ceppo, tutti insieme con tranquillità, soddisfatti da una giornata e da incontri da raccontare.
Filippo Di Donato
Presidente Commissione Centrale CAI-TAM
Read more...
La Sezione del #caiteramo e la sottosezione di Cortino, in collaborazione con il CAI Abruzzo organizza l’uscita “I colori dell’autunno” e riceverà nella splendida cornice dei Monti della Laga le Sezioni CAI che intenderanno partecipare all’evento.
Ulteriori informazioni possono essere richieste ad Alessandro al 320 0606685, oppure all’indirizzo mail segreteria@caiteramo.it oppure in sezione in Via Cona 180 (Ingresso Ist. Geometri) – il venerdì dalle 21 ale 23.
Il ritrovo è fissato alle ore 7.00 presso la sede del Cai in Via Cona 180 – Teramo.
La partenza dell’escursione è fissata per le ore 8.00 dal Camping del Ceppo.
Al rientro è previsto il pranzo al campeggio del Ceppo con il versamento di una quota di partecipazione di 5 euro.
L’escursione è aperta a tutti i soci CAI: i soci minorenni per partecipare dovranno comunque essere accompagnati da un adulto. I non soci CAI possono partecipare previo versamento di € 10,00 per la copertura assicurativa.
Le adesioni all’escursione e il versamento delle quote relative al pranzo dovranno essere effettuate entro mercoledì 14 ottobre.
Riportiamo il dettaglio del percorso; a breve pubblicheremo la scheda tecnica dell’escursione:
PARTENZA: Camping del Ceppo (1356 mslm)
Escursione ad anello lungo il SI300 fino alla base del cono sommitale di Pizzo di Moscio (2221 mdlm). Discesa per la valle della Cavata per Pratura Grande e le Crepacce fino a raggiungere la cascata vicino al rifugio (1770 mslm). Ritorno per il Sentiero Italia fino al Ceppo.
LUNGHEZZA DELL’ANELLO: 14 km
TEMPO DI PERCORRENZA: 6 ore
DISLIVELLO IN SALITA: 900 mt
RITROVO A CEPPO DAVANTI AL CAMPEGGIO ORE 8.00
Si imboccherà il SI dal Campeggio salendo per La Casetta (1701 mslm), usciti dal bosco proseguiremo lungo i pratoni fino a Lago dell’Orso (1800 mslm). Da qui si andrà verso la Fonte delle Trocche svoltando per il sentiero 334 della Storna. Lunga salita di 4 km molto panoramica, ad Est potremo ammirare i Monti Gemelli, se la giornata sarà tersa l’Adriatico ci allieterà l’orizzonte. A Nord la visuale spazierà sui Monti Sibillini e la valle della Morricana ammirando così i boschi in veste autunnale. A Sud potremo invece ammirare la valle della Cavata, con la splendida cornice dei boschi di Langamella e Cagliera. Arriveremo alla base del cono sommiate di Pizzo di Moscio (2221 mslm), un ulteriore vista ci si aprirà ad ovest con le profonde incisioni del fosso Selva Grande. Questi sono i grandi panorami autunnali di questo meraviglioso angolo della Laga. Inizia
la discesa verso il rifugio della Cavata (1770 mslm). A contatto con le prime file dei faggi in veste autunnale arriveremo alla Cascata della Cavata . Riprenderemo il SI che ci porterà a Lago dell’Orso per riscendere a Ceppo.
Read more...
La conoscenza dell’ambiente montano ne permette una frequentazione ragionevolmente sicura; solo quando si conosce l’ambiente si sa come affrontarlo, si applicano le tecniche adeguate, si attivano i mezzi fisici e la forza mentale, si sceglie l’attrezzatura e l’abbigliamento.
Il CAI si pone l’obiettivo di trasmettere valori culturali prima che tecnici diffondendo una coscienza etica per vivere la montagna. Ne è un esempio “Il bidecalogo”, approvato dall’assemblea dei delegati a Torino nel 2013.
La centralità del socio è uno dei valori fondanti dello Statuto del CAI. Oltre a ricevere servizi dell’associazione, il socio ne diventa parte attiva promuovendo iniziative facendosi portatore di conoscenza ed esperienza.
Ciò che rende il CAI unico nel suo genere, soprattutto nelle associazioni alpinistiche, è il volontariato di servizio e gratuito come motore di ogni attività.
Ancora oggi ribadiamo i principi ispiratori di oltre 150 anni fa:
la montagna per tutti
la montagna che unisce
la solidarità
il mutuo soccorso
alpinismo senza frontiere
la ricerca e la cultura
l’arte dello sport
la ragionevole sicurezza
ideale nazionale e patriottico
formazione dei giovani
promozione della Scienza e della Cultura
Guido Rey disse: “Vorrei che tutti i giovani colti e validi d’Italia ascendessero almeno una volta il Cervino, perché ad essi fossero rivelate recondite energie dell’animo loro, e, nell’orgoglio nobilissimo dello sforzo fatto, si sentissero più puri, più capaci di alti propositi, più entusiasti per la loro bellissima terra”.
[...]Read more...
Ulteriori informazioni possono essere richieste all’accompagnatore Gennaro Pirocchi al 329 2737061, oppure all’indirizzo mail segreteria@caiteramo.it oppure in sezione in Via Cona 180 (Ingresso Ist. Geometri) – Teramo venerdì 25 dalle 21 ale 23.
Le iscrizioni possono essere comunicate entro venerdì alle 23.
Il ritrovo è fissato alle ore 7.00 presso la sede del Cai in Via Cona 180 – Teramo.
L’escursione è aperta a tutti i soci CAI: i soci minorenni per partecipare dovranno essere accompagnati da un adulto. I non soci CAI possono partecipare previo versamento di € 10,00 per la copertura assicurativa.
Read more...
L’appuntamento è fissato per le ore 7,30 di domenica mattina presso la sede Cai di Teramo.
L’uscita è aperta a tutti !!!
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri indicati nella locandina. [...]
Read more...
In un momento in cui vivere l’ambiente in generale, ed in particolare la montagna, sembra essere tornato un modo per apprezzare le troppe cose che nella vita di tutti i giorni sfuggono ai più, il Club Alpino sente, ed ha, il dovere morale di fornire gli strumenti per approcciare e vivere in sicurezza l’esperienza di “attraversare” le montagne, nutrendo, ovviamente, la speranza di trasmettere e coltivare un “certo modo” di vivere l’ambiente, proprio dello spirito e dei valori che animano da sempre il sodalizio.
Ed è per questo che il corso BASE di Escursionismo, non è rivolto solo ai neofiti, ma anche a quanti, autodidatti, abbiano voglia ed interesse di approfondire la conoscenza e di esaminare aspetti, magari trascurati.
Il corso, che inizierà MARTEDì 29 SETTEMBRE, consisterà in 8 lezioni teoriche in sede, il martedì ed il giovedì dalle 20,30 alle 22,30-23, ed in 5 uscite in ambiente.
All’esito dello stesso, verrà rilasciato l’attesto di frequenza, necessario per la frequenza del corso di escursionismo avanzato in programma nel giugno 2016, organizzati dalla Sezione di Teramo.
DIRETTORE DEL CORSO: AE GIUSEPPE DI GIUSEPPE
COSTO DEL CORSO € 50,00.
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO:
• certificato medico;
• essere iscritti al CAI ed in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
NUMERO MINIMO DI ADESIONI PER L’ATTIVAZIONE DEL CORSO: N. 8 ISCRITTI
ADESIONI ENTRO VENERDì 25 SETTEMBRE, MEDIANTE VERSAMENTO DI UNA CAPARRA DI € 20,00, CONTATTANDO ILARIA AL 329 7031790 O MARIO AL 328 6793167
Si riporta il regolamento del corso [...]
Read more...
Situato al confine fra la Carinzia e il Tirolo orientale è la vetta più alta del massiccio chiamato Gruppo del Glockner che si trova sul versante principale degli Alti Tauri.
I soci Ioannoni Fiore Giovanni e Nicolò ci faranno vivere, venerdì 18 settembre p.v. presso la sede sezionale in Via Cona 180 a Teramo (ingresso Ist. Geometri) la loro spedizione proiettando le immagini della loro esperienza sulla splendida vetta del Grosglokner dalla via Stuedlgrat.
Un’occasione per far vivere anche a noi una bellissima esperienza sulle vette Austriache. [...]
Read more...
Il CAI di Teramo organizza per il giorno 25 settembre alle ore 21 presso la sede sezionale in Via Cona 180 a Teramo (ingresso Ist. Geometri) una serata in cui Angelo Cameli e Francesco Di Toro, appartenenti alla sezione Abruzzo-Molise della Societas Herpetologica Italica, ci illustreranno la distribuzione e le nozioni di riconoscimento delle diverse specie di serpenti presenti nel teramano. Con l’occasione si farà anche un brevemente cenno delle altre specie di anfibi e rettili che popolano la Provincia di Teramo. [...]
Read more...
Domenica 2 agosto p.v. è prevista una giornata di “Torrentismo alla forra di Stiffe” (Aq) con la collaborazione della guida speleologica Andrea Degli Esposti!
L’appuntamento è fissato per le ore 8,00 di domenica mattina presso la sede Cai di Teramo.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai numeri indicati nella locandina.
[...]
Read more...
L’uscita è classificata EE (escursionisti esperti).
Accompagneranno l’uscita Gennaro Pirocchi (329/2737061) e l’ASE Niels van Bemmelen (349/5075867) a cui è possibile far riferimento per le iscrizioni e ogni informazione utile.
Le iscrizioni possono essere comunicate anche via mail all’indirizzo segreteria@caiteramo.it o in sezione entro e non oltre venerdì 31 luglio.
Per i non soci è possibile effettuare l’uscita comunicando i propri dati anagrafici e versando la quota assicurativa di 10 euro.
Read more...
I percorsi individuati sono due e si potrà scegliere quale dei due percorrere.
Per i Soci che decideranno di aderire il ritrovo è alle ore 6.45 presso la sede del Cai in Via Cona 180 a Teramo.
Le adesioni dovranno essere comunicate entro venerdì 26 giugno alle ore 23.00 in segreteria o ai referenti sotto indicati.
Per ogni informazione utile e comunicare la propria partecipazione i referenti della nostra Sezione sono:
Luigi Pomponi 347 3767682
Lucio Brunetti 327 1016725
Read more...
La manifestazione, molto importante e di rilievo nel panorama “Speleo”, riguarda tutti i Gruppi Speleo del Centro Italia e ha lo scopo di far conoscere l’ambiente ipogeo ai disabili; la manifestazione, che ha già avuto altre edizioni di notevole successo, vuole sottolineare l’attenzione verso i portatori di handicap, tema sempre caldo che merita particolare attenzione.
[...]
Read more...
Read more...
La necessità e l’importanza di questo incontro nascono dal complesso quadro normativo di riferimento e dalle sempre più frequenti ordinanze/divieti che le autorità amministrative emanano per interdire il libero accesso di zone ritenute “non sicure”, limitando di fatto, quasi completamente, la frequentazione di tali posti, se non correndo il rischio di sanzioni amministrative e responsabilità penali.
Interverranno:
Alessandro Gogna, alpinista e guida alpina di fama internazionale, nonchè autore di diversi libri;
Avv. Vincenzo Torti, Vicepresidente Generale del Cai, già autore del noto libro “La responsabilità Civile e Penale nell’accompagnamento in montagna” del CAI, molto attento alla materia e figura esperta nel settore;
On. Giovanni Lolli quale referente per la Regione Abruzzo, per fare il punto su una Legge Regionale che di fatto impone una serie di prescrizioni che da tempo sono oggetto di discussione in merito alla possibile modifica.
Il convegno è patrocinato dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Teramo, dal Collegio delle Guide Abruzzo e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Teramo.
Read more...
Nomina del Presidente dell’Assemblea e dei componenti il seggio scrutinante;
Relazione del Presidente;
Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;
Relazione del Coordinatore della Commissione Escursionismo;
Relazione del Coordinatore del Gruppo Grotte;
Approvazione Bilancio Consuntivo 2014;
Approvazione Bilancio Preventivo 2015;
Votazione per il rinnovo delle cariche sociali; a) Elezione del Presidente; b) Elezione dei Consiglieri; c) Elezione del Presidente del Collegio dei Revisori; d) Elezione dei Revisori.
Il socio impossibilitato a partecipare può farsi rappresentare da altro socio (è consentita una sola delega) utilizzando la cedola allegata e sono ammessi alle operazioni di voto esclusivamente i soci in regola con il versamento della quota sociale dell’anno in corso (art. 20 dello Statuto). A tal proposito si fa presente che, dopo l’insediamento della Commissione Verifica Poteri previsto per le ore 14:30 e prima delle operazioni di voto, sarà possibile rinnovare l’iscrizione annuale -scadenza il 31.3.2015-. Vista l’importanza degli argomenti da trattare si raccomanda la massima partecipazione.
Teramo 4 marzo 2015
il presidente Luigi De Angelis
ALLEGATO IN PDF CONVOCAZIONE – CON SCHEMA DI DELEGA
[...]Read more...
…e come poteva mancare il classico appuntamento con la TRAVERSATA CAMPOTOSTO -FRATTOLI??!
La neve non manca di certo, da Araldo e Valentina la brace è già pronta e i motori sono accesi…e allora facciamo il conto alla rovescia per il 1° marzo!!
Tempo permettendo sono previste la classica traversata “bassa” con le CIASPOLE (adatta anche ai meno esperti) e la traversata “alta” SCIALPINISTICA.
PARTENZA: ore 6 (è richiesta la MASSIMA PUNTUALITA’) presso la SEDE del CAI di Teramo, in Via Cona 180, c/o ISt. tecnico per Geometri
QUOTE: € 30 SOCI (comprensivi di spostamento A/R in Pullman + pranzo) € 35 NON SOCI (comprensivi di spostamento A/R in pullman + pranzo + assicurazione).
ACCOMPAGNATORI: Luigi De Angelis (Presidente sez. Teramo) – Gennaro Pirocchi (AE) – Niels Van Bemmelen (ASE).
Prenotazioni al n. 333. 2828073 LUIGI o scrivendo una mail all’indirizzo niels.van.bemmelen@gmail.com
Per evidenti ragioni organizzative, per permetterci di organizzare al meglio, vi preghiamo di manifestare le vostre adesioni il prima possibile e comunque
ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDì 25 FEBBRAIO, versando una caparra di € 15 e SPECIFICANDO se si partecipa con le CIASPOLE o con gli SCI.
Resta inteso che i posti in pullman sono garantiti e riservati in ordine di prenotazione, e raggiunto il n. massimo di posti sarà necessario organizzarsi con mezzi propri, tenendo presente che si tratta di una traversata e, pertanto, NON si torna al punto di partenza. [...]
Read more...
Purtroppo questo anno ha visto la scomparsa di due figure care alla Sezione, Enrico De Luca e Pino Sabbatini, tra gli indiscussi protagonisti della storia dell’alpinismo sul Gran Sasso.
Enrico, “Erriquez” come i più affezionati lo chiamavano, la cui esistenza ha avuto come fulcro il paese di Pietracamela e le sue rocce calcaree, aveva un carattere riservato, paziente, determinato e queste sue indubbie qualità, alimentando la storia degli “aquilotti del gran sasso”, lo hanno portato ad aprire tra gli anni ’70 e ’80 decine di vie sul Corno Grande e sul Corno Piccolo. Ha disceso per primo con gli sci, nel 1983, il canale “Sivitilli” sulla nord del Corno Piccolo; sempre con gli sci nel 1989 effettuò la prima discesa italiana invernale dell’Elbrus in Caucaso. Lo si è visto protagonista in salite degne di rilievo sul Monte Bianco come il “pilone centrale del Freney” e la “direttissima degli americani”.
Numerose le spedizioni extraeuropee che lo hanno portato in America Latina sull’Aconcagua, sul Fitz Roy, in Africa sul Kilimanjaro e sul Monte Kenya, in Asia sull’Hidden Peak, in Oceania alla prima ripetizione alla Piramide di Carstensz in Papua Nuova Guinea, salita fatta proprio con l’amico Pino Sabbatini.
Enrico è stato anche infaticabile soccorritore; in quasi quarant’anni passati nel Soccorso Alpino si è reso protagonista degli interventi più complessi sul Gran Sasso, basta ricordare quelli effettuati sul “Paretone” del Corno Grande come sulla nord del Camicia. Anche nei soccorsi emergeva il suo inconfondibile carattere; grazie a calma e tenacia era capace di trovare sempre la soluzione più rapida ed efficace per risolvere situazioni complesse. Anche negli interventi più rischiosi e difficili chi operava con lui era tranquillo per questa sua capacità a decidere e trasmettere sicurezza con il semplice sguardo e non sprecando inutili parole.
Pino, come Enrico, ha trovato il suo campo d’azione sul Gran Sasso dove, dalla seconda metà degli anni ’80 e quasi a succedere ad Enrico, ha intrapreso un’intensa attività alpinistica che lo ha portato ad aprire nuove vie sul Gran Sasso come a numerose ripetizioni di salite, anche nell’arco Alpino. Di rilievo l’apertura delle vie sul Corno Piccolo tra le quali spiccano “l’olandese volante”, “al di là del bene e del male” e la “dama in nero”; nel 2001 apre sui pilastri di Intermesoli la “Aquilotti 2001”.
Dopo la spedizione con Enrico in Papua Nuova Giunea per la salita alla “piramide di Carstensz”, eccolo in Nepal nel 2012 per scalare l’Ama Dablan. Istruttore di Alpinismo del CAI e Guida Alpina è stato, come Enrico, Capo della Stazione di Teramo del Soccorso Alpino, ruolo che gli era stato riconfermato proprio pochissimi giorni prima della scomparsa.
Il suo era un carattere estroverso e sorridente. Sempre pronto a vivere con gli amici momenti di allegra convivialità; era certamente un trascinatore, riusciva a coinvolgere nell’arrampicata come nello sci-alpinismo, nelle salite su ghiaccio come nella mountain-bike.
Enrico e Pino, alpinisti e Guide Alpine, che con la loro personalità hanno espresso modi differenti di interpretare la montagna, arricchendola con continuità di significati.
Il vuoto lasciato dalla loro scomparsa può essere in parte colmato seguendone l’esempio di amore e dedizione, di competenza e leggerezza, patrimoni da conservare nel loro intenso ricordo.
Nel Club Alpino c’è attenzione al tempo e alla storia, che rifuggono la fugace onda emotiva del momento, ma documentano e raccontano a tutti, dei monti e dei suoi uomini, per trarne validi spunti di riflessione sul significato pieno di vivere e tutelare la montagna con passione e continuità.
Dal Club Alpino la riconoscenza a Enrico e Pino per le pagine di storia dell’alpinismo che hanno saputo scrivere.
Luigi De Angelis
Presidente della Sezione di Teramo [...]
Read more...
E’ un momento di forte identificazione e di grande partecipazione istituzionale e umana, è l’occasione in cui ci si scambia gli auguri di Natale, ci si augura un buon inizio di anno, ci si ritrova anche con chi non riesce ad essere sempre presente nella vita della sezione e nelle iniziative proposte,.
Ma è anche un momento di novità:nel corso della serata, infatti, verranno presentati il calendario delle attività proposte per l’anno 2015 e…..lo storico calendario fotografico!!!Insomma un momento di grande intensità e di grande entusiasmo!!!
QUOTA CENA € 25 (tra qualche giorno pubblicheremo il menu)
Prenotazioni e caparra (€15,00)DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE VENERDì 5 DICEMBRE IN SEZIONE (tutti i venerdì dalle 21 alle 23)(Chi avesse particolari esigenze alimentari, dettate da allergie o intolleranze, è invitato a comunicarlo all’atto della prenotazione, così da consentirci di provvedere!!).
Per informazioni:
ILARIA 329.7031790 [...]
Read more...
Nell’ambito del progetto Percorsi di montagna la Sezione è orgogliosa di dedicare una serata al noto alpinista abruzzese Cristiano Iurisci che ha percorso le più grandi e maestose pareti dell’Appennino centrale.
INGRESSO LIBERO
Vi aspettiamo alle 21…!!
Read more...
E siccome il Club Alpino ha quale compito anche quello importantissimo di conservare – per conoscere ed imparare – la memoria del territorio, di partire dalla storia, dai vissuti dei paesi che ne hanno prima di tutto”subito” e poi, anche condizionato, il modo di essere, per riflettere sull’importante discorso della “EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA'”di cui al Progetto DESS dell’Unesco, nell’ambito del quale saranno specificamente dedicate all’argomento diverse iniziative nella settimana dal 24 al 30 novembre 2014 – settimana della educazione allo sviluppo sostenibile, ci è sembrata una buona occasione per fare tutti insieme un salto nel passato, farvi conoscere questo splendido borgo e per passare una felice giornata in compagnia degli amici della Pro-loco di Torricella.
Il BORGO è RAGGIUNGIBILE CON LE AUTO
Prima del pranzo, è possible fare una escursione al MONTE DELLA FARINA(1572 slm): PARTENZA ORE 8,30 CAI TERAMO Via Cona 180 c/o Ist. Tecnico per Geometri C.Forti).
PRANZO ORE 13.30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 SOCI – € 20,00 NON SOCI
Per evidenti ragioni logistiche LE PRENOTAZIONI – per l’escursione e per il pranzo – ed il versamento della CAPARRA DI € 10, ENTRO E NON OLTRE MARTEDì 5 NOVEMBRE (Il venerdì in sezione dalle 21 alle 23 o contattando il n. 329.7031790 ILARIA oppure potete dare adesione e caparra c/o Il BAR DELLA CONA- davanti ala pompa di benzina). [...]
Read more...
[...]
Read more...
Partenza ore 6.00 dalla sezione del CAI di Teramo. Massima Puntualità. [...]
Read more...
Dopo un avvicinamento di circa un’ora e mezza da Fonte Vetica, si arriva alla grotta. Grotta orizzontale, bagnata a tratti per scorrimento di acqua e laghetti. Nessuna difficoltà tecnica ad eccezione di una strettoia facilmente superabile.
ATTREZZATURA NECESSARIA: tuta, casco e luce frontale.
ACCOMPAGNATORI: I.S.S. Aurelio Ferreo, REFERENTE GGTF Lia Sisino.
P.S. COLORO CHE INTENDONO PARTECIPARE E NON HANNO ATTREZZATURA SI METTANO IN CONTATTO CON GLI ORGANIZZATORI IL PRIMA POSSIBILE PER PRELEVARLA DAL MAGAZZINO DEL GRUPPO.
GRAZIE E BUON DIVERTIMENTO.
PARTENZA ORE 7,30 SEDE CAI c/o Istituto tecnico per geometri, Via Cona 180.
PER ADESIONI ED INFORMAZIONI:
LIA 334.8496437
AURELIO 331.5788106
GIORGIO 349.7125953
Read more...
In un momento in cui vivere l’ambiente in generale, ed in particolare la montagna, sembra essere tornato un modo per apprezzare le troppe cose che nella vita di tutti i giorni sfuggono ai più, il Club Alpino sente, ed ha, il dovere morale di fornire gli strumenti per approcciare e vivere in sicurezza l’esperienza di “attraversare” le montagne, nutrendo, ovviamente, la speranza di trasmettere e coltivare un “certo modo” di vivere l’ambiente, proprio dello spirito e dei valori che animano da sempre il sodalizio.
Ed è per questo che il corso BASE di Escursionismo, non è rivolto solo ai neofiti, ma anche a quanti, autodidatti, abbiano voglia ed interesse di approfondire la conoscenza e di esaminare aspetti, magari trascurati.
Il corso, che inizierà GIOVEDì 18 SETTEMBRE, cosnsiterà in n. 7 lezioni teoriche in sede, il martedì ed il giovedì dalle 20,30 circa alle 22,30-23 circa, ed in uscite in ambiente. All’esito dello stesso, verrà rilasciato l’attesto di frequenza, necessario per l’eventuale frequentazione dei corsi di escursionismo avanzato, organizzati dalla Sezione di Teramo.
DIRETTORE DEL CORSO: AE GIUSEPPE DI GIUSEPPE
COSTO DEL CORSO € 50,00.
PER PARTECIPARE E’ NECESSARIO:
• certificato medico;
• essere iscritti al CAI ed in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
NUMERO MINIMO PER L’ATTIVAZIONE DEL CORSO: N. 8 ISCRITTI.
ADESIONI ENTRO MARTEDì 16 SETTEMBRE, MEDIANTE VERSAMENTO DI UNA CAPARRA DI
€ 20,00, CONTATTANDO IL N. 329,7031790 ilaria.
PROGRAMMA DEL CORSO
REGOLAMENTO [...]
Read more...
Monte Meta tra cervi e camosci
20 – 21 settembre 2014
Ecco il programma:
SABATO 20 settembre
8:30 Partenza dalla sede Cai Teramo per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
11:30 Arrivo ingresso Val Fondillo ed escursione al Monte Amaro (1862 m) – Difficoltà: EE, dislivello 778 m
17:00 Trasferimento in auto al Rifugio del Falco (1401 m), in località Pianoro Le Forme di Pizzone (IS)
18:00 Sistemazione e relax
20:00 Cena
DOMENICA 21 settembre
8:00 colazione e breve trasferimento in auto al Pianoro Campitelli
9:00 Escursione al Monte Meta (2242 m) – Difficoltà: EE, dislivello 822 m
17:00 Partenza per Teramo
QUOTE di adesione per Soci Cai: € 48,00 (pensione completa con pranzo al sacco)
Sistemazione in camerata (sacco lenzuolo o sacco a pelo)PER RAGIONI LOGISTICHE LE PRENOTAZIONI DOVRANNO AVVENIRE ENTRO E NON OLTRE VENERDì 12 SETTEMBRE CON IL VERSAMENTO DI UNA CAPARRA DI € 20.
PER INFORMAZIONI
346.3541731 AMM Luciano Ruggieri
Accompagnatori:
ANE Filippo Di Donato – presidente CCTAM del Cai
ASE Claudia Di Nardo
AMM Luciano Ruggieri [...]
Read more...
13-14 settembre 2014
Vieni a conoscere il lupo…
Tra gli eventi inseriti nel calendario delle celebrazioni per il Centenario di fondazione della nostra Sezione, rientra anche l’appuntamento dedicato al lupo, organizzato da Luciano Ruggieri e Claudia Di Nardo.
Come riconoscere un lupo? Quale sono le caratteristiche del lupo italiano? Quali sono le differenze tra lupo selvatico e cane lupo domestico? Cosa mangiano i lupi? Quale è il suo vero ruolo nell’ambiente? Il lupo è pericoloso per l’uomo? Esistono i lupi neri? E’ vero che i lupi ululano alla luna?…
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in compagnia del fotografo e scrittore naturalista ANTONIO IANNIBELLI, autore del libro “UN CUORE TRA I LUPI”, che da anni opera per far conoscere il lupo “vero”, cercando di contrastare la scorretta informazione che tanto si accanisce su questo animale.
Sarà un privilegio ascoltare il racconto di chi è riuscito con entusiasmo fanciullesco a venire in contatto con questo animale tanto elusivo e a rubare preziose immagini del lupo nel suo ambiente naturale e non in cattività.
PROGRAMMA
SABATO 13 settembre
ore 17.00 – 19.00 presso la sede del CAI di Teramo
– proiezione del documentario “Il lupo che non conosci”, indirizzato ad appassionati e ricercatori, ma soprattutto alla gente comune (portate i vostri bambini!) che vuole conoscere il vero lupo selvatico
– presentazione del libro “Un cuore tra i lupi” di Antonio Iannibelli
– mostra fotografica sui lupi con le bellissime immagini di Antonio Iannibelli
DOMENICA 14 settembre
escursione “sulle tracce del lupo” in compagnia di Antonio Iannibelli e le guide di Abruzzo Parks
ore 8.00 appuntamento davanti alla sede del CAI di Teramo
Escursione adatta a tutti, pranzo al sacco, rientro previsto per le ore 17.00.
COSTI
Escursione € 10.00 a persona (gratis per i bambini fino a 12 anni e per i soci CAI)
Informazioni e prenotazioni
Iscrizione (obbligatoria per l’escursione) entro le ore 20.00 di sabato 13 settembre, direttamente alla sede sabato pomeriggio oppure contattando i recapiti sotto indicati.
3397320568 Claudia
3463541731 Luciano
info@abruzzoparks.it [...]
Read more...
Ore 6.00 ritrovo Sez cai teramo (ore 7 località Laghetta – Prati di Tivo)
ore 7,30 inizio salita Corno Grande
ore 12 Momento celebrativo in Vetta
ore 1230 saluti del Presidente Luigi De Angelis
13 discesa
ore 1630 Concerto musicale in quota, a cura dell’Istituto musicale G. Braga di Teramo “GlI ottoni del Braga” – letture a cura della Biblioteca Delfico
ore 19-1930 CENA SOCIALE di chiusura estiva presso il RISTORO VENACQUARO in località Intermesoli di Pietracamela (costo cena €18).
Sarà una giornata “piena” e come potete immaginare anche l’organizzazione è impegnativa, perciò vi chiediamo un po’ di collaborazione nel farci sapere in tempo utile – ENTRO MERCOLEDI’ 30 LUGLIO – chi parteciperà alla cena – ed eventuali intolleranze e/o allergie – così da comunicarle al Ristorante senza contrattempi. [...]
Read more...
OBIETTIVO della giornata è anche quello di offrire a tutti, visitatore, turista escursionista e alpinista, la possibilità di COLLABORARE alla manutenzione dei sentieri, dalla riapertura dalla vegetazione, alla sistemazione della segnaletica, alla apposizione di nuova segnatura;
compagno di viaggio sui sentieri sarà, infatti, anche il luminoso e riconoscibile SEGNAVIA NAZIONALE ROSSO / BIANCO / ROSSO del CAI. Ricordiamo che nel 2010 Federparchi ha siglato con il CAI un accordo per l’armonizzazione della segnaletica dei sentieri secondo gli standard CAI. Un impegno efficace che migliora la sicurezza dell’escursionista e facilita la scelta del sentiero secondo interesse e competenza.
La GNS è giunta alla sua 14^ edizione e sottolinea l’attenzione del CAI ad una fruizione sicura e consapevole della montagna. Si tratta di un impegno nazionale con il quale il CAI dà impulso alla manutenzione dei sentieri, alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto per l’ambiente.
QUEST’ANNO LA SEZIONE DI TERAMO ha aderito a questo importante appuntamento decidendo DI APPORRE LA SEGNALETICA NEL TRATTO DEL SENTIERO COSIDDETTO “DELLE CENTO FONTI “- DAL SENTIERO ITALIA ALLO STAZZO DI FONTE MERCURIO.
PARTENZA ORE 7,00 dalla sezione di Teramo, c/o Istituto tecnico per Geometri, in Via Cona 180.
Si organizzeranno SQUADRE DA 6/8 PERSONE – così da consentire una maggiore celerità nel lavoro, e perciò vi preghiamo di comunicare la vostra disponibilità per la segnatura entro e non oltre VENERDI’ 16.05.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: considerata la necessità di utilizzare vernici, consigliamo di indossare abbigliamento “andante”.
Per informazioni :
ILARIA 329.7031790
ALESSANDRO 320.0606685 [...]
Read more...
Sarà strutturato in due lezioni teoriche,due lezioni teorico-pratiche che si svolgeranno in falesia nel corso delle quali verranno visti diversi aspetti relativi alle tecniche ed alle manovre.
Nelle altre due uscite che si svolgeranno in montagna verranno messe in pratica gli aspetti analizzati nelle lezioni precedenti.
INFORMAZIONI
Il corso prevede un contributo di partecipazione di €180,00 minimo 4 iscritti ( 4 allievi/guida).
I partecipanti all’atto dell’iscrizione devono consegnare un certificato medico per attività sportiva non agonistica.
Chiunque non ne fosse in possesso non potrà iscriversi.
Per la partecipazione si richiede il seguente materiale tecnico: scarpette da arrampicata, imbragatura,
casco,
“kit personale” (composto da: 3 moschettoni a ghiera, un cordino in kevlar 0.5 lungo circa 1,2 m, un discensore a “secchiello” tipo Reverso Petzl.
Il materiale mancante verrà fornito dalle guide alpine previa comunicazione anche la sera della prima lezione.
Le uscite potranno subire variazioni in base alle condizioni organizzative e meteo.
Calendario corso:
Giovedì 8 Maggio –
Lezione Teorica ore 21.00
Presentazione del corso base di alpinismo estivo, lezione sui materiali.
Sabato 10 Maggio ( anche solo il pomeriggio ) – falesia di Civitella del Tronto ( TE )
Materiali, manovre di corda, tecniche di scalata
Domenica 11 Maggio – falesia di Civitella Del Tronto o altro.
Tecnica di scalata e tecnica di corda doppia
Giovedì 15 Maggio
Lezione teorica ore 21.00
Interpretazione itinerari alpinistici: lettura guide alpinistiche, aspetti mentali,cenni alimentazione e abbigliamento
Sabato 17 – Domenica 18 Maggio
Itinerari a tema adatti allo svolgimento del corso in ambiente alpinistico e adatti alla didattica,scelte dalla guida in base al livello del gruppo.
È possibile pernottare in rifugio o fare due giorni singoli.
Le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 2 Maggio.
Le guide incaricate avranno la facoltà di scelta degli itinerari, degli orari e della logistica per ragioni di sicurezza dei gruppo.
Read more...
Sono i monti tra i Reatini (la valle del Velino li chiude a nord) e il monte Velino, con cui si saldano senza soluzione di continuità (il confine potrebbe essere il pianoro di Castiglione); la valle dell’Aterno è il confine a est; a sud-ovest invece li chiude la valle del Salto. Sono montagne di non grande altezza, ma ricche di boschi, vasti pianori e laghi, di grande bellezza e ancora relativamente incontaminate. Il pianoro di Rascino, con il lago omonimo, è forse il luogo più noto, anche per la morte del terrorista nero Esposti, avvenuta nel 1974 a seguito di una sparatoria con i Carabinieri.
Anche interessante è il vicino lago di Cornino, sul pianoro omonimo.
Le cime maggiori sono, da nord a sud, il m.Giano (1820 m), sovrastante Antrodoco, caratterizzato dall’infelice scritta DUX fatta con un rimboschimento di conifere negli anni ’30, pietoso esempio di piaggeria; sempre sopra Antrodoco ma a sud si trovano i monti Nuria (1888 m) e Nurietta (1884 m), due bellissime cime ricche di boschi. A sud-est l’ultima cima, che sovrasta L’Aquila, è il monte Calvo (1898 m), piacevole come balcone sul Gran Sasso e in inverno come gita di scialpinismo facile
PARTENZA ore 7:30 dalla sede CAI
DISLIVELLO S/D 500 mt
KM 8,5
DIFFICOLTA’ EAI
ACCOMPAGNATORE: ASE Niels Van Bemmelen 349.507586
ADESIONI ENTRO VENERDI 28, direttamente a Niels, oppure in sezione venerdi dalle 21 alle 23 o al n. 329.7031790 ILARIA
[...]
Read more...
Le ADESIONI per l’ESCURSIONE urbana alle cisterne romane del Palazzo Ducale di Atri ed alla cripta della cattedrale, organizzata per domenica 23, DOVRANNO PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE GIOVEDì 20 MARZO al n. 329.7031790 ILARIA [...]
Read more...
Teramo- del Club Alpino Italiano per il giorno sabato 15 marzo 2013 a Teramo presso la
Sede Sociale in Via Cona n° 180, alle ore 11:30 in prima convocazione ed alle ore 15:00 in
seconda convocazione con il seguente
Ordine del Giorno
1. Nomina del Presidente dell’Assemblea;
2. Relazione del Presidente;
3. Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori;
4. Relazione del Coordinatore della Commissione Escursionismo
5. Relazione del Responsabile del Gruppo Grotte CAI Teramo;
6. Approvazione Bilancio Consuntivo 2013;
7. Approvazione Bilancio Preventivo 2014.
Possono partecipare all’Assemblea esclusivamente i soci in regola con il versamento
della quota sociale per l’anno in corso. A tal proposito si fa presente che sarà possibile
rinnovare l’iscrizione annuale, prevista per il 31.3.2013, prima delle operazioni di voto.
Vista l’importanza degli argomenti da trattare si raccomanda la massima
partecipazione.
Teramo 1° marzo 2014
Convocazione Assemblea 2014 [...]
Read more...
Partenza ore 7,00 dalla sede del Cai – Via Cona 180 (c/o Ist. Tecnico per geometri).
DURATA: 5,30 h
DISLIVELLO: SALITA 338 m – DISCESA: 430 m
Le ADESIONI entro e non oltre venerdì 7 febbraio in sezione o telefonando all’accompagnatore ASE NIELS VAN BEMMELEN al n. 349.5075867.
Possibilità di affittare le ciaspole. [...]
Read more...
Arch. Raffaele Di Marcello
Consigliere Ordine Architetti PPC della Provincia di Teramo;
Delegato regionale Abruzzo della Società Italiana di Scienze del Turismo;
Dottorando di ricerca in Sociology of regional and local development Università di Teramo.
VI ASPETTIAMO!! [...]
Read more...