L’Organizzazione

L'OrganizzazioneIl Consiglio Direttivo 2021 – 2022 – 2023

  • PRESIDENTE: Luigi Pomponi
  • VICEPRESIDENTE: Giorgio D’Egidio
  • SEGRETARIO: Filippo Corradetti
  • CONSIGLIERE: Erika Iampieri
  • CONSIGLIERE: Gennaro Pirocchi
  • CONSIGLIERE: Lia Sisino
  • CONSIGLIERE: Giacinto Urbani

Collegio dei revisori dei conti

  • PRESIDENTE: Paolo D’Alessandro
  • REVISORE: Andrea Capobianco
  • REVISORE: Marino Gramenzi

Delegato 2023

  • Luigi De Angelis

Commissioni e Gruppi

Commissione EscursionismoLogo Escursionismo

È il braccio operativo del Direttivo e si occupa delle attività sezionali inerenti il mondo escursionistico e non solo.  Coordina le figure titolate, organizza i corsi di escursionismo e collabora con il direttivo per le attività e gli eventi di più ampio raggio.

La Commissione Escursionismo della Sezione di Teramo è composta da tutti Titolati dell’ambito escursionistico oltre che dai soci Franco Di Michele quale referente e Erika Iampieri, membri della commissione. Referente della commissione è ASE Niels van Bemmelen.

Gruppo Grotte e ForreLogo Gruppo Grotte e Forre

Una delle attività caratteristiche del CAI riguarda il mondo sotterraneo o ipogeo. Le grotte sono il vuoto conosciuto percorribile dall’uomo e la speleologia è un’attività multidisciplinare che oltre ad essere tecnico-sportiva è rilevante dal punto di vista geologico, chimico, idrologico, biologico che racchiudono un tesoro scientifico inenarrabile

Il gruppo Grotte e Forre, uno dei gruppi più attivi della Sezione CAI Teramo, promuove la speleologia in tutte le sue forme. Nel 1975 quattro giovani amici, Andrea Degli Esposti, Gaetano di Blasio, Pasquale di Marcantonio e Gabriele Narcisi si sono appoggiati al Club Alpino Italiano sezione di Teramo, cofondendo, insieme all’allora presidente Aldo Possenti, il Gruppo Grotte CAI Teramo. Per la storia del gruppo si può leggere la pagina sul gruppo.

Referente del Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo è Lia Sisino.

Gruppo Seniores

Il gruppo è composto da tutti i soci over 60 anni che volessero farne parte. Lo scopo del gruppo è “di agevolare la frequentazione della montagna e la partecipazione attiva degli anziani alla vita della Sezione, organizzando attività escursionistiche, iniziative culturali e naturalistiche, compatibili con i fini del Club Alpino Italiano”.

Il Referente del gruppo è Giacinto Urbani, vice referente: Giuseppina Evangelista e segretario Filippo Corradetti.

Commissione Sezionale Tutela Ambiente Montano (TAM)Logo TAM

La tutela dell’ambiente montano è al cuore della mission del Club Alpino Italiano e anche la sezione Teramo organizza eventi e attività con lo scopo di diffondere la cultura di tutelare l’ambiente montano. Chi va in montagna, deve tutelare l’ambiente montano.

La Commissione TAM è l’organo della sezione che porta avanti gli obbiettivi ambientali del CAI e agisce in tre ambiti strategici: l’educazione ambientale, la sensibilizzazione dei soci per un’autodisciplina nelle attività CAI, ed il monitoraggio del territorio.

La commissione è composta da tutti gli operatori TAM qualificati sezionali e il referente è Erika Iampieri.

La Struttura Operativa Sentieri E Cartografia (SOSEC)Logo SOSEC

La SOSEC, è il gruppo di lavoro dedicato alla programmazione, del recepimento delle disposizioni del CAI Nazionale e Regionale e dell’organizzazione di apposite giornate per la manutenzione, la segnatura e la pulitura dei sentieri, e il rilevamento e la cartografia dei sentieri CAI.

Il referente della SOSEC è Giorgio d’Egidio.

CAI Family

La commissione CAI Family organizza uscite, eventi, attività educative per giovani e le famiglie che si interessano per aspetti ambientali e la montagna.

Referente della commissione CAI Family è Lara Pezzoli.

 

Torna Su