-

Domenica 22 giugno 2025 – Manutenzione SOSEC nella Valle Siciliana

Il CAI di Teramo, in collaborazione con il CAI di Isola del Gran Sasso, il comune di Tossicia e le proloco di Tozzanella, Aquilano, Azzinano, Val Chiarino e Tossicia e le associazioni del territorio,organizzano una giornata in cui volontari delle proloco, insieme a soci del CAI, fanno pulizia dei sentieri CAI che formano “l’Anello di Sant’Andrea”, un percorso di 10 chilometri su sentieri e strade di campagna nelle alte colline del comune di Tossicia che visita tutti i paesi pedemontana del comune di Tossicia.
L’Anello di Sant’Andrea è un percorso naturalistico culturale nel comune pedemontana di Tossicia, spesso usato da persone che si interessano per l’escursionismo e il “hiking” in alta collina di un livello turistico – escursionistico. Il percorso totale fa 10 chilometri e 400 metri di dislivello, ma non si sale sopra i 680 metri slm. Tra i paesi visitati ci sono Tossicia, con le sue due chiese interessanti (Sant’Antonio Abate e St.a Maria Assunta) e il palazzo Marchesale degli Alarçon y Mendoza, e il paese di Azzinano, noto per i murales in stile naïf, che raccontano i giochi di una volta.
La manutenzione consiste nel taglia erba e rami e ripristino della segnaletica orrizzontale del percorso. Verranno formate, sul punto di ritrovo, fino a 4 squadre di 4 a 8 persone, e ogni squadra fa manutenzione su un pezzo del percorso individuato. La durata della manutenzione, che comincia più o meno alle ore 7 e finisce al mezzogiorno è una durata massima, anche perché dopo viene offerto un pranzo di un primo e un secondo dall’organizzazione e dal comune, nella pineta di Tossicia.

Cosa portare: scarpe da trekking, guanti da lavoro, abbigliamento adatto e eventuale attrezzatura (cesoie piccole, cesoie da tagliasiepe, seghetto di potatura).

La partenza da Teramo, in propria macchina (ci organizziamo per condividere le Palazzo Marchesale di Tossiciamacchine) è prevista alle ore 6:30, dal Bar Panetta (Link Google Maps) per arrivare a Piazza Umberto I di Tossicia alle ore 6:50, dove si organizzano le squadre e ci accordiamo sui tratti da pulire (vedi cartina qui sotto). Attenzione: l’orario è stato cambiato!

Dopo la manutenzione (che finisce al più tardi alle ore 12) ci si rivede in Piazza, per goderci un pranzo offerto dall’organizzazione. Ritorno a Teramo previsto tra le 14 e le 15.

Sono richieste un paio di soci del CAI che hanno esperienza con la manutenzione dei sentieri e sanno trovare il percorso sulla carta (insieme ai volontari locali), per aiutare i gruppi di volontari delle diverse proloco e insieme ai volontari, ripristinare della segnaletica orizzontale. Il lavoro fisico deve rimanere fattibile e nessuno deve sforzarsi, visto le temperature previste (anche, se, nelle ultime previsioni, si sono un po’ abbassati).

Nella scheda tecnica allegata è possibile vedere i dettagli della manutenzione.

Per informazioni e adesione contattare Niels van Bemmelen o Mauro di Dionisio (vedi volantino) o usare il modulo di registrazione in formato Google Forms.

Vuoi contribuire alla rete sentieristica del CAI?

Puoi unirti anche tu e collaborare con la Commissione SOSEC (Struttura Operativa di Sentieristica e Cartografia) contattando il referente Mauro Di Dionisio, il Presidente della Sezione Giorgio D’Egidio o all’indirizzo segreteria@caiteramo.it.