DOMENICA 27 APRILE 2025 LA REGINA DELLE CASCATE “LA CASCATA DELLA REGINA”
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
MONTI DELLA LAGA, CASCATA DELLA REGINA,PIETRALTA . [...]
Condividi MERCOLEDI’ 9 APRILE “MONTE LE QUARTORA” E LA MISURA DEL TEMPO Le montagne poco frequentate sono angoli di Paradiso. lontano dalla folla delle località pi [...]
MONTE LE QUARTORA (JU TABELLO’ LA MONTAGNA DEGLI AQUILANI) SALITA DA ROIO PIANO [...]
CondividiL’ACQUA NELLA VALLE DEL DESERTO La valle del Vasto una valle accessoria nelle alture pedemontane della catena occidentale del Gran Sasso… La valle descritta in questi termini sem [...]
Condividi LOCANDINA LA VALLE DEL VASTO SCHEDA TECNICA LA VALLE DEL VASTO CLASSICA PREPARATEVI SARÀ UNA LUNGA ESCURSIONE… MA LA VALLE DEL VASTO LA MERITA TUTTA . CI SARÀ PROPRI [...]
CondividiCosa accade quando l’ uomo incontra le montagne…accadono grandi cose. (William Blake). Questo accade non solo quando le montagne sono alte ma anche quando le montagne son [...]
CondividiVAGABONDIAMO E DIVAGHIAMO SULLE TERRE MUTATE DALLA NATURA E DALL’UOMO LOCANDINA SUL LAGO DI CAEMPOTOSTO LUNGO IL CAMMINO DELLE TERRE MUTAT SCHEDA TECNICA SUL LAGO DI CAMPOTOSTO L [...]
CondividiGRUPPO CAI SENIORES SUI VECCHI TRATTURI TRA ALVI E TOTTEA VERSO IL LAGO DI CAMPOTOSTO GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO 2025 PARTENZA ORE 7.1 SCHEDA TECNICA ALVI-CAMPOTOSTO -TOTTEA LOCANDI [...]
Condividi CON IL CAI SENIORES DUE ESCURSIONI FUORI DALLE ROTTE COMMERCIALI Rifugio forestale del Campitello Monti della Duchessa – Sosta nella Valle dell’Asina [...]
CondividiGRUPPO SENIORES CAI TERAMO IL BALCONE D’ABRUZZO DALLA PIANA DEL VOLTIGNO Dal Monte Cappucciata i l panorama spazia, nelle giornate terse, dal Gran Sasso alla Maiella, con le [...]
CondividiGRUPPO SENIORES GIOVEDI’30GENNAIO PARTENZA SEDE CAI ORE 7.15 Nel cuore della Riserva Naturale Montagne della Duchessa, nascosto tra maestose faggete popolate da cervi, caprioli, vo [...]
Condividi Come e dove camminare nei boschi del Martese senza motoslitte . Si puo’ camminare nei boschi del Martese e allontanarsi dalle lunghe file di motoslitte che rombano [...]
CondividiDA SELLA CIARELLI A VALLE CASTELLANA PER I BOSCHI DEL MARTESE SCHEDA TECNICA DA SELLA CIARELLI A VALLE CASTELLANA LOCANDINA DA SELLA CIARELLI A VALLE CASTELLANA Esploriamo e visitiamo que [...]
CondividiDOMENICA 29 DICEMBRE BUON 2025 SOTTO IL GRANSASSO SCHEDA-TECNICA-1-ARAPIETRA locandina 1 arapietra BUON 2025 sotto il Gran Sasso con il CAI Seniores e con tutti i Soci del CAI Tera [...]
Condividi Giovedì 7 Novembre con il CAI Seniores alla scoperta di un piccola oasi incontaminata e selvaggia vicino le nostre case Con un tiepido sole autunnale e il bosco esploso in pie [...]
Condividi Il tratturello 90 denominato, Frisa Rocca di Roseto . legava l’entroterra montano della nostra provincia al mare, non sempre usato per le greggi puo’ essere ancora p [...]
CondividiCAI SENIORES VENERDI’11 OTTOBRE IL SENTIERO DEI BRIGANTI L’ARTE DEL VAGABONDAGGIO Oggi il “Vagabonding “ricorre per descrivere periodi più o meno lunghi trascorsi lon [...]
CondividiVENERDI’ 11 OTTOBRE PARTENZA ORE 7,15 SEDE CAI TERAMO PRENOTAZIONE ENTRO GIOVEDI’ 9 OTTOBRE ORE 12 CAMMINIAMO SUI SENTIERI DEI BRIGANTI «Non è stato mai assalit [...]
Condividi Questo è un Itinerario lungo e di soddisfazione che ci porterà a camminare su una lunga cresta dopo aver attraversato i prati di Agapito saliremo sull’ascensore del monte [...]
Condividi Sulla locandina è riprodotto l’annullo filatelico speciale per la terza Marcia dei Tre Prati effettuata il 24.7.1977 Domenica 21 Luglio ripercorriamo insieme l [...]
CondividiCAI SENIORES GIOVEDI’ 11 LUGLIO ANDIAMO A VEDERE I CAMOSCI SUL MONTE BOVE Questa escursione è un vero concentrato di tutto quello che ti fa amare la montagna dove saremo ben ripagat [...]
Condividi LE CRESTE E I FIORI SULLA LAGA CON IL CAI SENIORES TERAMO Sul filo di cresta quando ci si muove sul filo di cresta tra due versanti esiste la possibilità di dover scegliere [...]
Condividi All’ inizio Caos genero’ con la Dea Caligine Erebo …. [...]
CondividiCON IL CAI SENIORES SULLE TRACCE DELL ‘ ORSO E DELL’ ANTICO POPOLO DEGLI ERNICI Confine naturale tra le regioni Lazio ed Abruzzo, la catena montuosa dei Monti Ernici va dagli [...]
CondividiGIOVEDI’ 6 GIUGNO DALL ‘ABISSO ALLE CRESTE ANELLO DELLE GOLE DI CELANO La montagna ti seduce , ti ammalia ma bisogna lasciarsi conquistare senza opporre resistenza , senza [...]
Condividi CON IL CAI SENIORES IN VOLO SULLE GOLE DI CELANO UN GIORNO ALLA INDIANA JONES SCHEDA TECNICA ANELLO MONTE ETRA DALLE GOLE DI CELANO [...]
CondividiDOMENICA 2 GIUGNO CON IL CAI SENIORES SULLE CRESTE DELLA LAGA In una sola escursione raggiungeremo tre vette oltre i 2.000 metri tra cui il monte Gorzano ,vetta più alta della La [...]
CondividiNormalmente Finis Terrae indica il confine della Terra, generalmente sul mare , un luogo fisico che sancisce la fine del mondo, lembi di terra prima del mare aperto, ebbene anche noi qui [...]
CondividiIL 15 MAGGIO SARA’ UNA GIORNATA SPLENDIDA… LA VALLATA DEL TORDINO CI REGALERA’ SCENARI UNICI. RISALIREMO IL TORDINO, VEDREMO LE MERAVIGLIOSE CASCATE DI CASAN [...]
Condividi Il CAI Seniores Teramo ha celebrato il 14 marzo ” Giornata Nazionale del Paesaggio” Il nostro piccolo gruppo con passo lento e continuo, partend [...]
Condividi GIOVEDI 14 MARZO LA CRESTA SUL LAGO DI CAMPOTOSTO Un cammino che si snoda sulle vecchie mulattiere o carrarecce a ricalcare gli [...]
Condividi La manifestazione dedicata alle donne, organizzata dal Gruppo Grotte e Forre CAI Teramo, torna anche quest’anno! Domenica 10 marzo ci recheremo a Raiano (AQ) per visitare l̵ [...]
CondividiDomenica 18 febbraio 2024. “Lu Puj” in dialetto teramano è il soprannome scelto dai suoi abitanti per la piccola ma accogliente POGGIO UMBRICCHIO, frazione del Comune di Crog [...]
CondividiGiovedì 8 Febbraio escursione dei Seniores , CAI Teramo, destinazione Monte Rofano da Filetto ma , sorpresa, questa è solo una tappa della magnifica escursione confezionata per [...]
CondividiGIOVEDI’ 8 FEBBRAIO ANELLO DEL MONTE ROFANO NATURA E CULTURA Ci avventureremo su: sentieri poco conosciuti e frequentati che dal vicino abitato di Filetto (partenza a quota m.1.060), c [...]
Condividi Domenica di sole e di relax per i soci del CAI Teramo sulla neve del Voltigno che non delude mai. Il classico giro partendo dallo chalet per arrivare al lago di Sfondo e al r [...]
Condividi Come da tradizione il CAI Teramo. gruppo Seniores, ha organizzato per le ultime ore dell’anno una breve escursione ai Prati di Tivo per darsi gli auguri di fine d̵ [...]
CondividiLa salita invernale a Pizzo di Moscio è tra le più gettonate della Laga, sia dai peones appiedati che dagli sci-alpinisti. Il lungo crestone della Storna, con i suoi oltre 3 chilometri prim [...]
Condividi SCHEDA TECNICA ARAPIETRA _1_ [...]
Condividi Scarica Programma CAI Teramo 2024 Con molto piacere condividiamo con tutti i soci, gli appassionati e i nostri simpatizzanti il calendario delle attività per l’anno in corso. Le at [...]
CondividiBabbo Natale speleo incontra i bambini dei borghi abruzzesi. Sono giorni di festa e allegria per le vie dei nostri paesi durante il Natale. Babbo Aurelio e i suoi elfi (del Gruppo Grotte e F [...]
CondividiE’ arrivata la prima neve, quasi all’improvviso, dopo una bella stagione che non finiva mai. E’ arrivata la neve , dopo aver temuto per il maltempo, il sole ci ha premiato e [...]
Condividi Il percorso parte e arriva dal C.E.A. (Centro Educazione Ambientale) del WWF e per una buna parte si svolge sui prati di piano Roseto per arrivare poi alla Madonna della Tibia e da qui alla [...]
CondividiIl 1° Novembre normalmente è una giornata autunnale i primi freddi, la pioggia che minaccia, l’ umido che ti entra nelle ossa e il vento che ti fa sentire ancora più freddo, ogni t [...]
CondividiLe escursioni intersezionali sono fatte per socializzare con le altre Sezioni , appagarsi con il raggiungimento della meta e/o della vetta e ancor di più condividere con amici questi momen [...]
CondividiDomenica 1 Ottobre tutti insieme gli escursionisti e gli speleo del CAI Teramo si sono addentrati nelle gole di Fara San Martino,tra le alte pareti, percorrendo il vallone di Santo Spirit [...]
CondividiFinalmente ce l’abbiamo fatta jn barba al meteo e alla iella che avevano sempre ostacolato questa escursione ci siamo saliti sul Sirente. Non eravamo tanti ma eravamo tanto conten [...]
CondividiCAI SENIORES TERAMO 27 SETTEMBRE 2023 Diventare Socio LOCANDINA SIRENTE DALLA VALLE DELLA LUPARA SCHEDA TECNICA SIRENTE DALLA VALLE D [...]
CondividiE’ veramente ‘fantastico pensare che esista una linea tracciata dalla spada di San Michele Arcangelo nel corso della sua battaglia contro Satana…..La linea comincia in Irl [...]
CondividiE’ stata dura, anzi durissima ma alla fine , partiti da Intermesoli e tornati a Intermesoli con un piccolo cambio di programma (saremmo dovuti riatterrare a Nerito) l’abbiamo giro [...]