- ,

GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2025 I TRE EREMI PIU’ BELLI DELLA MAJELLA

 

Qui si respira la storia , si odora la Santità, questi sono luoghi remoti e spirituali

immersi nella natura selvaggia e caratterizzati da un forte legame con il misticismo.

testimonianze di una fede profonda e di una ricerca di pace e solitudine

Photo by: Diana Melfi

 

LOCANDINA EREMI CELESTINIANI

SCHEDA TECNICA EREMI CELESTINIANI

Gli eremi della Majella sono il luogo magico dove  la Montagna Madre custodisce la storia millenaria delle nostre genti e  del nostro Abruzzo. La storia che va dai Tholos del Paleolitico della valle Giumentina fino a Celestino V°,  ai Briganti e ai partigiani della Brigata Majella,

Il territorio aspro selvaggio da tempo immemore ne fa un un luogo denso di spiritualità  e meditazione  da millenni  frequentato  da pastori e eremiti ,un luogo magico e se Campo Imperatore è nominato piccolo Tibet per la somiglianza a quella regione ….la Majella  insieme al Tibet  è  il luogo con più Eremi.

Questa  era la montagna dell’ascesi spirituale  , questa era  la montagna  della solitudine monacale  , e della  contemplazione questa è la nostra  montagna  sacra , dove le  atmosfere  sono profonde  e ci si poteva abbandonare  alla meditazione  senza sforzo  pervasi da una speciale sensazione di piacere e dove  aleggia ancora oggi lo spirito di quel Pietro Angelerio che fece il gran rifiuto quando diventò Papa Celestino V.   Una  sensazione che proviamo ancora oggi quando visitiamo questi luoghi  che genera  in noi una  specie di rapporto simbiontico  con questa montagna, un rapporto  vero e profondo, che trae origini dalla notte dei tempi,  da quando la ninfa Maja, la più bella delle Pleiadi morì  per non essere stata in grado di curare il gigante  Ermes  , ferito in battaglia, le cui spoglie erano adagiate sul Corno Grande...

 

San Bartolomeo in Legio.

INFO /PRENOTAZIONI

segreteria@caiteramo.it

ENTRO MERCOLEDI’4 GIUGNO ORE 14

GIACINTO URBANI 3398053810

ILARIO DI GIUSEPPE 3477582023

FABRIZIO SAN LORENZO 3494707437