Monte Prena (2.561 m) – Via Normale da Campo Imperatore (AQ)
L’escursione al Monte Prena lungo la via normale da Campo Imperatore si svolge in uno degli ambi
enti più spettacolari e selvaggi del massiccio del Gran Sasso. Il percorso parte dalle praterie d’alta quota di Campo Imperatore e si dirige verso est, attraversando pendii erbosi e paesaggi ondulati di origine carsica, fino a raggiungere il Vado di Ferruccio, stretto valico tra il Monte Camicia e il Prena.
Dal Vado inizia la parte più interessante e suggestiva dell’escursione. La salita si sviluppa tra canalini, cenge e dossi rocciosi, in un ambiente arido e modellato dall’erosione, dove si alternano pinnacoli calcarei, doline e lastre rocciose levigate. L’aspetto geologico è particolarmente evidente: il terreno mostra forme tipiche del carsismo, con solchi, crepacci e rocce bianche che danno alla zona un aspetto quasi lunare.
In quota, è frequente la possibilità di avvistare gruppi di camosci appenninici, che popolano silenziosamente le zone più alte e impervie, muovendosi con agilità tra le rocce e i canaloni. Questi incontri, spesso fugaci ma emozionanti, aggiungono un tocco di vita selvaggia all’escursione e ne arricchiscono ulteriormente il valore naturalistico.
La traccia di salita, pur priva di difficoltà tecniche, richiede attenzione per l’orientamento e per alcuni tratti esposti o su fondo instabile, oltre che a presentare alcuni semplici passaggi di arrampicata (fino al I° grado) nella parte sommitale, zona impervia e con la maggiore verticalità del percorso. Una volta in vetta, a quota 2.561 metri, si apre uno dei panorami più vasti e affascinanti dell’Appennino: verso nord il Corno Grande, a est il mare Adriatico, a sud la Majella, e a ovest il Sirente e il Velino.
La discesa avviene per lo stesso percorso, con attenzione ai tratti più ripidi. L’escursione regala un’esperienza intensa e completa, in un ambiente naturale integro, ricco di fascino, silenzio e incontri con la fauna selvatica.